Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

CRISTINA ALZIATI, Come non piangenti, Milano, Marcos y Marcos, 2011, pp. 107, € 14.50.

 

L’impressione di forza provocata da questo libro deve essere spiegata. Molta buona poesia italiana di questi anni si è fatta intorno a temi civili: direttamente portando la guerra all’interno dei versi o nel tentativo di ridirezionare la lingua di poesia senza necessariamente cambiarla, ma ‘marcandola’ nella direzione di una comunicazione più ampia, fosse questa poi solo virtuale: ma è comunque quanto ci aspettiamo che faccia la poesia se ci si mette. Il libro di Cristina Alziati (n. 1963) ci offre un montaggio di riferimenti a scenari di catastrofe mondiale e locale con lo stesso effetto di contiguità ragionata a cui ci ha abituato la lettura di Le monde diplomatique o di Internazionale. Sul piano di una comunicazione molto diretta, il collage dei frammenti di realtà può prendere la direzione magari grezza ma combattiva dei murales: lo sgombero dei rumeni accampati a Ponte Milvio è suggellato dal comunicato che segue l’eccidio delle Fosse ardeatine: «l’ordine è stato eseguito», per poi continuare con il ricordo di altri ponti, quelli di Parigi e il massacro dimenticato per almeno quarant’anni dei manifestanti algerini gettati nella Senna una notte di ottobre del 1961: «li chiamavano ratti, è ottobre, sono d’argento». La saldatura di un fatto di cronaca e di un momento chiave nella nascita della Resistenza denunciano nella storia italiana il pericolo di un fascismo perennizzabile. Il riferimento alla guerra d’Algeria è la saldatura internazionale tra noi italiani e gli altri come fratelli di amnesia. Ma gli effetti di reale di questa poesia passano spesso anche per un processo rappresentativo di allontanamento o attutimento dell’impatto del reale stesso, estetizzati attraverso tecniche di alta definzione: il bombardamento notturno dell’Iraq con le sue fosforescenze tecnologiche è consegnato a una realtà di pura visione sincronizzato a una colonna sonora solenne che scandisce il testo, l’oratorio Jephta di Händel: «me ne sto radunata in tre battute / scendo con gli archi al semitono / prima che attacchi Scenes of horror, / Scenes of woe, sono di legno» (si noti, pur con altra persona del verbo, la stessa ostentività della clausola con sono, come nel precedente esempio citato: «sono d’argento»). Il collage come tecnica di aumento dell’emozione e insieme circoscrizione netta dei contorni del pathos è di impiego costante nel libro. Ecco alcuni esempi: «“Rendetemi il mio ben” canticchierà / allacciata alle bocche della chemio», dall’Orfeo di Monteverdi, e si parla del cancro; «Addosso mi piombava, verso l’alba, / Cardenal. Nel mezzo della fronte / mierda a la muerte mi ha garbatamente inciso», con inserto spagnolo che non è una citazione esatta da Ernesto Cardenal, ma il riassunto di una citazione trasformata in slogan da combattimento; infine, con ulteriore alloglossia: «un coro / amica mea, salutava, surge -», dal Cantico dei cantici, e l’inserto latino ha qui, come altrove, effetto dantesco purgatoriale. Non mancano comunque i ferri del mestiere dei poeti civili quali i correlativi oggettivi che da Montale a Fortini la attraversano, incarnati spesso dagli animali, messaggeri di un altro mondo, legati a un linguaggio arcano: «un baccano di uccelli s’è levato», «il grido di un istrice». Quest’ultimi sono anzi una presenza fissa nella poesia di Fabio Pusterla che firma qui la quarta di copertina ma che sentiamo presente dietro molti testi, per esempio, inevitabilmente, dove si parla di laghi alpini, di posti di confine, o in un tipico movimento ‘discensionale’ verso acque lacustri: «scendiamo insieme verso un’acqua immota». A Pusterla e insieme a Antonella Anedda fanno pensare lo sguardo che segue i figli e il mondo libero dei giochi dei bambini mentre pesa una minaccia, avvertibile anche in poesia, almeno da alcuni memorabili testi di Sereni. Lo stile elevato è una delle opzioni retoriche di questo tipo di poesia, si veda l’iperbato di «e altri / attraverso il deserto dei rami / tralucano, alberi», e di «che nemmeno davanti / io vi passo più» (con vi avverbiale per il corrente ci). Fanno parte di questa postura stilistica anche una certa lapidarietà monumentale che risuona nella formula «un tempo redento» o nel ripetuto imperativo di Fortini «scrivi», o anche qualche venatura (abbastanza rara) di espressionismo: «una è la storia / che ci crepa». Più caratteristiche però della poesia di Alziati sono aperture cristalline come: «La bellezza / degli alberi è impressionante», caratteristiche al punto che si applicano anche dove il referente del verso è terribile: «Hanno portato una piccola mummia, / la più nuova di tutto il creato» che è una bambina «masticata all’interno» da una bomba israeliana (che provoca un ‘disseccamento’ degli organi interni senza alterare la superficie del corpo). La meraviglia dello sguardo-lingua lambisce il reale, quasi questo fosse sempre buono, almeno in potenza, almeno per quanto suscita quella sete di giustizia che è, come nella poesia di Cardenal, teologia e politica di liberazione dalla miseria, non la sua accettazione. Del resto, il titolo stesso del libro viene da un passo escatologico della prima lettera paolina ai Corinti (I Cor 7 30). Si comprende dunque il valore degli inserti linguistici in spagnolo (che può entrare anche nell’italiano: «la leucemia se l’è portata» traduce certamente un se la llevó): stanno per un orizzonte di libertà, un po’ con l’effetto di quando si sente una canzone di Mercedes Sosa. Peraltro si noti come l’alleggerimento stilistico tocchi perfino le evocazioni della lingua più lirica, quella di uno Celan reso meno abissale ma comunque sempre verticale, uno Celan apertamente omaggiato con variazione dal sapore di filastrocca sulla Niemandsrose: «presso la rosa, che non è la rosa / che è diventare una rosa». Tutte queste aperture si vogliono soprattutto intensamente comunicative, così che è del tutto naturale trovare nel libro anche alcune poesie d’amore: «Sono molto più vecchio di te, / mi ripeti, e intanto assomigli / a qualcosa che amo. // Ci legano i secoli, ti spiego. / Tu stai proprio all’inizio, / io in quelli tutti attorno». E vanno insieme con queste situazioni in cui il rappresentato passa direttamente attraverso il dialogo: «Dai viadotti mi scrivi di un viavai di ambulanze / verso i monti. È l’Aquila rispondo, / che pietra su pietra / che prima dell’alba si è piegata», e si noti ancora una volta l’effetto di attenuazione di quel piegata (rispetto a un ‘crollata’ o altro). Ma il passo più impressionante, per naturalezza, è compiuto nelle poesie che trattano di un particolare teatro di operazioni, la lotta sostenuta contro il cancro: «Come vuoi che racconti dei mesi / di quello strano straordinario inverno / di gemme anche quassù, e sole / fra i rami nel dicembre, quando il manto di neve ero io, io la corteccia glabra / lo scricchiolio del gelo nelle ossa – per quale / voce straordinaria dirti l’inverno, / quando l’inverno ero io?». L’equazione più visibile è tra corpo del poeta e tutti i corpi rappresentati nel libro che hanno subito la violenza della guerra. C’è poi l’equazione tra corpo e pagina bianca, pagina-neve. Sono tracciati dove è fatto muovere il pronome io, di ripetizione in ripetizione in una proiezione discorsiva delle emozioni che esprime accettazione, fiducia. Si può dire che da questa proiezione nasce la sensazione di semplicità e di forza del libro. Il poeta civile è come un reporter, embedded in un plotone invisibile di soldati che siamo noi. Per raccontare ha i ferri dello stile elevato, il dovere di una certa chiarezza, una concessione di limpidezza come la troviamo nella migliore Alda Merini e soprattutto il programma dello Celan di Meridiano, cioè che per essere più ‘pesanti’ dobbiamo diventare più leggeri. La sua poesia resiste quando continua a parlare anche dopo avere così magistralmente esaurito il compito della testimonianza.

 

                                                                        Fabio Zinelli (in Semicerchio 46 2012)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398