Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 

 

ANDREA INGLESE, Commiato da Andromeda, con una postfazione di Paolo Maccari, Livorno, Valigie Rosse 2011, pp. 64, € 12,00

 

 

La poesia liminare de La distrazione, silloge di Andrea Inglese pubblicata nel 2008, si apriva con un distico molto significativo: «Non posso non raccontare la mia storia. / Chiamo questo: calamità autobiografica». Il sintagma che più ci interessa è proprio l’ultimo, «calamità autobiografica», in cui sembra appunto intravedersi la poetica anche futura dell’autore. Se la «calamità» definisce un male comune, una rovina che colpisce una ‘moltitudine’, l’autobiografia riguarda invece il singolo. Questo sintagma esprime dunque la dialettica tra l’uno e i molti, il male comune che riguarda l’io-lirico, dialettica che viene appunto tematizzata in Commiato da Andromeda, ultimo libro di Andrea Inglese, in cui l’autore cerca di descrivere la fine di un amore, in un impianto che oscilla tra il poema in prosa, il prosimetro, e l’ekphrasis di derivazione classica. Per provvedere a questa ‘descrizione’, o meglio a questa ‘razionalizzazione’ impossibile, l’autore cerca un corrispettivo analogico in una stampa in formato A3 attaccata al muro del dipinto La liberazione di Andromeda di Piero di Cosimo, dipinto «irresponsabilmente ignorato» fino al momento della stesura del libro. L’ekphrasis di questo quadro è dunque lo strumento attraverso il quale l’innamorato può bilanciarsi e provare a guardare dall’esterno un’esperienza che lo riguarda in prima persona. Se nello «scricchiolare» e nello «sgretolarsi» della storia non è possibile identificare l’incipit, dato che «tutto accade assieme, come sempre», il quadro rappresenta l’unica «immagine che si possa bloccare», e da qui partire per autoanalizzarsi. L’io si fa «scienziato, razionalizzatore, solerte, esperto, familiare col fondale», ma è solo un autoinganno e il fenomenologo d’amore si rappresenta nel corso del racconto come colui che è consapevole di non sapere amare. Si può dire che l’innamorato che più volte cerca di apparire come l’unico esperto, il teorico per eccellenza è ontologicamente inesperto di ciò su cui scrive un libro. L’innamorato, in quanto incapace di razionalizzare, è mutevole, ondivago e ‘distratto’ proprio come il suo racconto, che anche dal punto di vista stilistico, come nelle precedenti opere di Inglese, è segnato dalla verbigerazione, dalla divagazione, ed infine, dalla «fuga nei dettagli». L’ekphrasis stessa, che così importante appare nel corso di tutta la ‘narrazione’, tanto che il ‘titolo’ quadro descritto viene utilizzato come titolo del libro, è però sminuita nel punto più problematico del testo: «cos’è questa, una sorta di riunione sindacale sull’ekphrasis?», chiede l’autore nella prima poesia del ‘prosimetro’. Se la prosa non riesce a spiegare o tenta invano di spiegare la condizione del soggetto innamorato, è alla poesia che è affidato un momento di sintesi su quanto è stato detto. La scrittura in versi crea una sospensione nella divagazione della prosa e prova a fare il punto della situazione, cerca insomma di spiegare le ragioni stesse della prosa e tenta di arrivare dove si ferma la teoria. Per questo non è un caso che la prima poesia si apra con una domanda che cerca di definire quanto è stato detto. In questa domanda si annida ancora il criterio della divagazione che contraddistingue la scrittura di Inglese. Sembra che la riunione sindacale sia costituita dai vari frantumi del soggetto ormai in crisi che provano a fornire spiegazioni sulla fine dell’amore, e dunque sull’avvio della ‘scomposizione’. Tutti i frammenti del soggetto si interrogano e parlano non potendo che portare ad una riunione sindacale con la quale si esplicita la debolezza della spiegazione. I frammenti, i ‘deboletti spiriti’ narrano e descrivono come in una riunione sindacale, per cui nel massimo di confusione e caos pensabile. Nel numero 20 del novembre 2008 della rivista Qui. Appunti dal presente, Andrea Inglese aveva già descritto il suo rapporto filosofico con la memoria, e aveva sostenuto l’importanza, al contrario, della dimenticanza come elemento fondamentale della vita stessa. Il tema della dimenticanza è l’altro snodo cruciale della nuova prosa di Inglese che instaura con la tradizione ancora una volta un rapporto di ripresa e di superamento. Se infatti nella lirica tradizionale la memo- ria era proprio il nutricamento del soggetto, l’epistemologo del fenomeno erotico in Commiato da Andromeda «non può stabilire niente se non l’oblio» ed è grazie alla dimenticanza che il «divagatore» passa da uno stato di passività e ripiegamento su sé stesso a uno stato attivo; attraverso la dimenticanza la vita dell’autore da contemplativa di sé stesso, del quadro e della ex amata, diventa finalmente ‘activa’. Eppure la condizione di ‘attività’ non conferisce linearità alle pagine conclusive di Commiato da Andromeda, nelle quali l’autore torna a divagare e, tornando indietro, a cercare non più le cause della fine ma dell’innamoramento stesso. Ci troviamo nuovamente nei meandri del divagatore professionista che ha la consapevolezza «dell’impossibilità di governare i fenomeni», perché, aggiunge ancora Inglese quasi in chiusura del ‘prosimetro’: «le buone cose previste / giungono da strade insolite, non più / riconoscibili, come frastuoni, fendenti». Il tentativo di ricomposizione del soggetto, nonostante l’ekphrasis, e dunque l’osservazione di sé come dall’esterno, non è che un autoinganno, un inganno è la razionalizzazione, e menzognera è l’eziologia della fine. L’unica verità sondabile è quella degli scarti e dei dettagli, mentre per ciò che riguarda tutto il resto, dice Inglese, «nulla è stato abbastanza credibile».

(Luciano Mazziotta)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398