Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Semicerchio XXXVII (2007/02) La forma chiusa. Poesia dal carcere. pp.55-60

 

a cura di Lucia Valori

 

In der Mandel - was steht in der Mandel?
Das Nichts.

Paul Celan

¿Qué son estas nubes, dime, que el viento arrastra como cabelleras al término encendido de la tarde? ¿Hiciste tú ese camino? ¿Sin
mí lo hiciste? ¿Cuándo? (No amanece el cantor, 1992: II, «Paisaje con pájaros amarillos»)
Che sono queste nuvole, dimmi, che il vento trascina come chiome al termine acceso della sera? E tu hai fatto questa strada? Senza
di me? Quando? (Non si sveglia il cantore: II, «Paesaggio con uccelli gialli»)

Cima del canto.      (Cima del canto.
El ruiseñor y tú        L’usignolo e tu
ya sois lo mismo.    siete ormai uno.)

Fragmentos de un libro futuro, 2000: (Anónimo: versión)

José Ángel Valente, nato ad Orense, in Galizia, il 25 aprile 1929, muore a Ginevra il 18 luglio 2000. Poeta, filologo, saggista e traduttore, coniuga la scrittura poetica
con un’indagine e meditazione del processo creativo in un’opera complessa e di straordinario interesse per l’estetica contemporanea, discussa e insignita di prestigiosi riconoscimenti tra i quali il Premio Príncipe de Asturias de las Letras nel 1988 e il Reina Sofía de Poesía Iberoamericana nel 1998.
Accomunato cronologicamente al cosiddetto gruppo poetico degli anni ’50 o «promoción de los 60», che attua una svolta antiformale nel panorama coevo, Valente esordisce nel clima di chiusura culturale della Spagna del dopoguerra con il libro A modo de esperanza (Madrid 1955, PremioAdonais 1954); l’edizione postuma di Fragmentos de un libro futuro (Madrid 2000, Premio Nacional de Poesía), scritto come diario-testamento dal 1991, palesa l’intima unione tra la vita e l’esperienza poetica da cui sono scaturiti numerosi libri quasi tutti composti all’estero. Dal 1954 al 1958 Valente insegna all’Università di Oxford, da cui riceve il titolo di Master of Arts, in seguito lavora a Ginevra e, dal 1982, a Parigi per la Oms e per l’Unesco nel settore della traduzione; torna a risiedere in Spagna dal 1985, stabilendosi nella città meridionale di Almería.
La distanza, con l’apertura ad altre letterature ed arti, influisce sulla traiettoria indipendente della poetica valentiana, basata su una concezione comparativa dell’espressione artistica e dell’idea stessa di contemporaneità come dialogo che attraversa il tempo per via semiotica. La terra desolata della negazione, che l’esilio volontario rappresenta, appare insieme spazio di libertà del linguaggio, «punto zero» in cui la parola poetica, accolte l’eterodossia e l’esperienza del limite, diventa «protagonista della resurrezione», restituendo la memoria come segno della materia
interiorizzata. L’«etica dell’occultamento» si traduce in fuga dalla globalità nel frammento e in un punto di vista del margine che elude la retorica decostruendo i meccanismi del discorso totalizzante e strumentale per fare spazio alla germinazione e alla risonanza dei segni in un processo ermeneutico che esperisce la presenza della poesia come forma di vita e di conoscenza in quella che Valente ha definito «una relación carnal con la palabra poética».
Tutta l’opera valentiana è una scoperta del linguaggio in quanto elemento costitutivo della poesia. In corrispondenza con «estetiche della ritrazione» con cui Valente ha trovato le maggiori affinità, la scrittura abdica dalle prerogative del soggetto per identificarsi con una «entrada radical en la materia»: sostanza, argomento e questione ultima della poesia posta dalla sua stessa natura ed origine.
Con l’interesse per la letteratura mistica, Valente sviluppa nella poesia il tema del «silenzio» in rapporto a una realtà primaria e costantemente ulteriore che nega la rappresentazione derivata. Creare è rinuncia all’esposizione e stato di disponibilità al «dono dell’impossibile» in cui si uniscono atteggiamento passivo e attivo, con un superamento del dualismo di corpo e spirito che rende comunicanti visibile e invisibile, scrittura e lettura, ascolto e respiro, percezione e parola in una relazione di reciprocità ed empatia in cui la materia illumina lo spazio misterioso della propria
genesi componendosi in forme legate all’arte non figurativa e alla musica. Folgorazione di una prossimità sensibile e inapprensibile, la poesia rimanda al non luogo, all’inizio infinito e al movimento armonico che rivela la materia del canto come corpo dell’amore.
La poesia di Valente fino al 1992 è raccolta in itinere e in più edizioni con i due titoli di Punto cero, 1972; 1980 (1954-1979) e Material memoria, 1992 (1979-1992). Del primo periodo: A modo de esperanza, 1955; Poemas a Lázaro, 1960 (Premio de la Crítica); La memoria y los signos, 1966;Siete representaciones, 1967; Breve son, 1968; Presentación y memorial para un monumento, 1970; El inocente, 1970; Treinta y siete fragmentos, 1972, inedito che chiude la prima edizione di Punto cero; e Interior con figuras, 1976. L’insieme dei libri di Punto cero, a cui sono riconducibili le prose di El fin de la edad de plata (1973) e i saggi de Las palabras de la tribu (1971), rileva la tensione morale attribuita all’opera creativa, la lettura della storia è insieme attraversamento della morte della lingua
e fondazione di uno spazio archetipico in cui la parola poetica è matrice vivente e inaccessibile al dominio del discorso predicativo.
Material memoria, del 1979, apre la serie dei libri dedicati allo «stato di creazione» o «di scrittura» che elaborano, con suggestioni artistiche diverse (dalla pittura di
Klee e di Antoni Tàpies al genere musicale della ‘lezione di tenebre’ nato dal rito sinagogale del canto delle lettere), la sintesi di fisico e metafisico espressa con il simbolo della «mandorla» che dalla filosofia ermetica arriva alla poesia di Celan: Tres lecciones de tinieblas, 1980 (Premio de la Crítica); Mandorla, 1982; El fulgor, 1984, e Al dios del lugar, 1989. In questo ambito sono importanti le prose di
Nueve enunciaciones (1982), in cui si compie un’operazione di svuotamento della retorica dell’io, e i saggi intorno alla mistica, La piedra y el centro (1982) e Variaciones sobre el pájaro y la red (1991).
Le Cántigas de alén (1980-1995), scritte fuori di Spagna nella lingua madre galega vietata dal franchismo, sono un’opera aperta a sé, con quattro edizioni accresciute, sul leit-motiv dell’alterità che crea una scrittura di confine nelle ultime raccolte. No amanece el cantor (1992) e Fragmentos de un libro futuro (2000), entrambi Premio Nacional de Poesía, sono libri dell’esplorazione della morte e dell’inattualità, in cui dimensioni sovrapposte ma eterogenee s’incontrano nel segno estremo di una scomparsa, trasparenza di ombre, cancellarsi di forme in puro canto.
L’opera di Valente ha avuto negli ultimi anni molte edizioni e riedizioni parziali e continua a ricevere speciale attenzione di studio da parte di altri poeti. Le Obras
completas vengono ora riunite da Galaxia Gutenberg/Círculo de Lectores di Barcellona, con esteso studio introduttivo, apparato essenziale e consistenti appendici: il vol. I Poesía y prosa (2006), da cui sono tratte le poesie che presentiamo, include l’opera di creazione (verso, prosa narrativa e drammatica, traduzioni); in appendice i testi sparsi e una scelta degli inediti più significativi conservati in forma compiuta, tra i quali l’intera raccolta poetica di progettato
esordio Nada está escrito (1952-53) e numerose poesie. Il vol. II Ensayos, a cura di Claudio Rodríguez Fer, raccoglierà l’opera critica, con scritti memorabili di difficile reperimento e ulteriori complementi. Andrés Sánchez Robayna, direttore delle Obras, ha curato anche l’ottima scelta di El fulgor. Antología poética (1953-2000) (ivi 2002, edizione aggiornata con le ultime poesie; la prima era del 1998). In stampa il presente contributo, è uscito il volume Per isole remote. Poesie: 1953 - 2000, con studio introduttivo, traduzione e cura di Pietro Taravacci e postfazione
di Massimo Cacciari (Metauro, Pesaro 2008). Fra i saggi recenti, da citare Limos del verbo di Antonio Domínguez Rey (Verbum, Madrid 2002), risultato di un lungo esercizio esegetico dell’opera valentiana; Valente: texto y contexto di Antonio Gamoneda è una lettura e un’indagine che riguarda l’evoluzione dei generi a partire
dalle relazioni fra la poetica valentiana e la contemporaneità (di cui fa parte anche l’autore, coetaneo di Valente e Premio Reina Sofía nel 2006): il libro è edito dall’Università di Santiago de Compostela (Cátedra José Ángel Valente, 2007) che custodisce l’archivio e la biblioteca dello scrittore.
L’ultima lettura di Valente in pubblico è raccolta da Amalia Iglesias Serna con un’intervista del 1989-90 nel volume Palabra y materia (Círculo de Bellas Artes, Madrid 2006) con CD audio annesso, in cui il processo compositivo si può seguire nei commenti e dalla voce del poeta.


 

«SARANNO CENERE...»

Attraverso un deserto di segreta
desolazione senza nome.
Il cuore
ha la secchezza della pietra
e gli schianti notturni
della sua materia o del suo nulla.
C’è una luce remota, tuttavia,
e so che non sono solo;
benché dopo tanto e tanto ancora
Su forma
non esista pensiero
che valga contro la morte,
non sono solo.
Prendo infine la mano che è con me nella vita
e a lei mi affido
e tocco quanto amo,
lo alzo verso il cielo
e benché sia cenere, dico questo: cenere.
Benché sia cenere quanto ho fino ad ora,
quanto mi è stato stato dato a modo di speranza.
da A modo de esperanza, 1955 (A modo di speranza)


«SERÁN CENIZA...»

Cruzo un desierto y su secreta
desolación sin nombre.
El corazón
tiene la sequedad de la piedra
y los estallidos nocturnos
de su materia o de su nada.
Hay una luz remota, sin embargo,
y sé que no estoy solo;
aunque después de tanto y tanto no haya
ni un solo pensamiento
capaz contra la muerte,
no estoy solo.
Toco esta mano al fin que comparte mi vida
y en ella me confirmo
y tiento cuanto amo,
lo levanto hacia el cielo
y aunque sea ceniza lo proclamo: ceniza.
Aunque sea ceniza cuanto tengo hasta ahora,
cuanto se me ha tendido a modo de esperanza.


 

 

OBJETO DEL POEMA

Te pongo aquí
rodeado de nombres: merodeo.
Te pongo aquí cercado
de palabras y nubes: me confundo.
Como un ladrón me acerco: tú me llamas,
en tus límites cierto, en
tu exactitud conforme.
Vuelvo.
Toco
(el ojo es engañoso)
hasta saber la forma. La repito,
la entierro en mí,
la olvido, hablo
de lugares comunes, pongo
mi vida en las esquinas:
no guardo mi secreto.
Yaces
y te comparto, hasta
que un día simple irrumpes
con atributos
de claridad, desde tu misma
manantial excelencia.



OGGETTO DELLA POESIA

Ti metto qui
circondato di nomi: mi aggiro.
Ti metto qui assediato
di parole e di nubi: mi confondo.
Mi accosto come un ladro: tu mi chiami,
nei tuoi limiti certo, alla
tua esattezza conforme.
Giro.
Tocco
(è ingannevole l’occhio)
fino a che so la forma. La ripeto,
la seppellisco in me,
la dimentico, parlo
di luoghi comuni, metto
la mia vita per le strade:
non serbo il mio segreto.
Giaci
e ti condivido, fino
a che un giorno semplicemente
irrompi con attributi
di chiarità, dalla tua stessa
sorgiva eccellenza.

EL CÁNTARO

El cántaro que tiene la suprema
realidad de la forma,
creado de la tierra
para que el ojo pueda
contemplar la frescura.
El cántaro que existe conteniendo,
hueco de contener se quebraría
inánime. Su forma

existe sólo así,
sonora y respirada.

El hondo cántaro
de clara curvatura,
bella y servil:
el cántaro y el canto.


IL VASO

Il vaso che ha superlativa
realtà di forma,
creato dalla terra
affinché l’occhio possa
vedere la frescura.
Il vaso che ha esistenza se contiene
vuoto di contenere andrebbe infranto
inanime. Esiste
solo così la sua forma,
sonora e respirata.
Il vaso fondo
dalla curvatura chiara,
bella e servile:
il vaso e il verso.

da Poemas a Lázaro, 1960 (Poesie a Lazzaro)

 

 

 

 

 

POETA EN TIEMPO DE MISERIA

Hablaba de prisa.
Hablaba sin oír ni ver ni hablar.
Hablaba como el que huye,
emboscado de pronto entre falsos follajes
de simpatía e irrealidad.
Hablaba sin puntuación y sin silencios,
intercalando en cada pausa gestos de ensayada alegría
para evitar acaso la furtiva pregunta,
la solidaridad con su pasado,
su desnuda verdad.
Hablaba como queriendo borrar su vida ante un testigo
[incómodo,
para lo cual se rodeaba de secundarios seres
que de sus desperdicios alimentaban
una grosera vanidad.
Compraba así el silencio a duro precio,
la posición estable a duro precio,
el derecho a la vida a duro precio,
a duro precio el pan.
Metal noble tal vez que el martillo batiera
para causa más pura.
Poeta en tiempo de miseria, en tiempo de mentira
y de infidelidad.

 

POETA IN TEMPO DI MISERIA

Parlava in fretta.
Parlava senza udire, vedere, parlare.
Parlava come chi fugge,
imboscato di colpo tra false fronde
di simpatia e irrealtà.
Parlava senza punteggiatura né silenzi,
intercalando in ogni pausa gesti di studiata gaiezza
per evitare forse la domanda furtiva,
la solidarietà con il passato,
la sua nuda verità.
Parlava come a voler cancellare la sua vita davanti a un testimone scomodo
e si circondava per questo di esseri succedanei
che dei suoi avanzi alimentavano
una rozza vanità.
Così comprava il silenzio a duro prezzo,
la propria sicurezza a duro prezzo,
il diritto alla vita a duro prezzo,
a duro prezzo il pane.
Metallo nobile battuto forse dal martello
per una causa più pura.
Poeta in tempo di miseria, in tempo di menzogna
e d’infedeltà.
da La memoria y los signos, 1966 (La memoria e i segni)

 

PICASSO-GUERNICA-PICASSO: 1973

No el sol, sino la súbita bombilla pálida ilumina
la artificial materia de la muerte.
El espacio infinito de una sola agonía,
las repentinas formas rotas
en mil pedazos de vida violenta
sobre la superficie lívida del gris.
No el sol, sino la pálida
bombilla eléctrica del frío
horror que hizo nacer
el gris coagulado de Guernica.
Nadie puede tender sobre tal sueño
el manto de la noche,
callar tal grito,
tal lámpara exinguir
que alumbra
la explosión de la muerte interminable,
la cámara interior donde no puede
reposar ni morir en el gris de Guernica
la memoria.

 

 

PICASSO-GUERNICA-PICASSO: 1973

Non il sole, l’improvvisa lampadina pallida illumina
la materia artificiale della morte.
L’infinito spazio di una sola agonia,
le repentine forme rotte
in mille pezzi di vita violenta
sulla superficie livida del grigio.
Non il sole, la pallida
lampadina elettrica del freddo
orrore che fece nascere
il grigio coagulato di Guernica.
Nessuno su quel sogno può stendere
il manto della notte,
ridurre al silenzio quel grido,
quella lampada estinguere
che abbaglia
l’esplosione della morte interminabile,
il fotogramma interiore in cui non può
riposare né morire nel grigio di Guernica
la memoria.
da Interior con figuras, 1976 (Interno con figure)

 

 

COMO EL OSCURO PEZ DEL FONDO

Como el oscuro pez del fondo
gira en el limo húmedo y sin forma,
desciende tú
a lo que nunca duerme sumergido
como el oscuro pez del fondo.

Ven
al hálito.


 

 

COME L’OSCURO PESCE DI FONDO

Come l’oscuro pesce di fondo
gira nel limo umido ed informe,
immergiti
in quello che non dorme mai sommerso
come l’oscuro pesce di fondo.
Vieni
all’alito.


LUEGO DEL DESPERTAR

Luego del despertar
y mientras aún estabas
en las lindes del día
yo escribía palabras
sobre todo tu cuerpo.
Luego vino la noche y las borró.
Tú me reconociste sin embargo.
Entonces dije
con el aliento sólo de mi voz
idénticas palabras
sobre tu mismo cuerpo
y nunca nadie pudo más tocarlas
sin quemarse en el halo de fuego.


 

DOPO IL RISVEGLIO

Dopo il risveglio
e mentre ancora stavi
sul limitare del giorno
io ti scrivevo parole
su tutto il corpo.
Dopo venne la notte, le cancellò.
Tu, però, mi riconoscesti.
Allora dissi
con il respiro solo della voce
identiche parole
sul tuo stesso corpo
e mai nessuno più poté toccarle
senza bruciarsi nella scia del fuoco.
da Material memoria, 1979 (Memoria materiale)


MANDORLA

Estás oscura en tu concavidad
y en tu secreta sombra contenida,
inscrita en ti.
Acaricié tu sangre.

Me entraste al fondo de tu noche ebrio
de claridad.
Mandorla.

 

MANDORLA

Oscura stai nella concavità
ed in segreta ombra contenuta,
in te inscritta.
Ti carezzai il sangue.

Tu mi facesti entrare nel profondo della notte ebbro
di chiarità.
Mandorla.


HERA

Paestum.
Mil novecientos
setenta y tres.
En Paestum puse
la planta oscura
de la profanación
en el umbral secreto de la diosa
y vomité palabras líquidas y negras
en cuanta sombra allí pudiera
guardar la huella de sus pliegues de oro.
De antiguo opté por la lechuza,
no por tus ojos de ternera.
Conserva tú nupcial el lecho
de la persecución y la venganza.
Sobreviven Tiresias,
Semele e Ío.
Tú no, vindicativa.
Ofrecí bilis negra
en el umbral del templo.
Gusté del agrio
sabor de la blasfemia.
Paestum.

También mueren los dioses, venerable.


ERA

Paestum.
Millenovecento
settantatré.
A Paestum posi
l’orma scura
della profanazione
sulla soglia segreta della dea
e vomitai parole nere e liquide
in tutta l’ombra che lì potesse
serbare traccia dei suoi panneggi d’oro.
Da tempi antichi optai per la civetta,
non per i tuoi occhi bovini.
Tienti nuziale il letto
della persecuzione e la vendetta.
Sopravvivono Io,
Tiresia e Semele.
Non tu, vendicativa.
Offrii nera bile
sulla soglia del tempio.
Gustai il sapore
aspro della bestemmia.
Paestum.
Anche gli dèi, venerabile, muoiono.
da Mandorla, 1982 (Mandorla)


XXVIII

A los recintos últimos del alma
nocturno entraste, cuerpo, para
que no pudiera
morir, para llevarla
en tus desnudos brazos a la raya
del sol, en el ardiente
confín del día o de la luz
que ya se avecinaban.
(
Epitalamio)

 

XXVIII

Negli ultimi recinti dell’anima
notturno entrasti, corpo, perché
non potesse
morire, per portarla
sulle tue nude braccia alla linea
del sole, sull’ardente
confine del giorno o della luce
che ormai si avvicinavano.
(Epitalamio)
da El fulgor, 1984 (Il fulgore)

(Testi tratti da: José Ángel Valente, Obras completas. I Poesía y prosa, Edición de Andrés Sánchez Robayna, Galaxia
Gutenberg / Círculo de Lectores, Barcelona 2006. Traduzioni di Lucia Valori)


¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398