Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GIOVANNI NADIANI, Il brusio delle cose. Sintagmi feriali in lingua bastarda, Prefazione di Simone Giusti, Faenza, Mobydick, 2014, pp. 69, 11,00.

 

«L’aspetto feriale degli oggetti» è il sintagma con cui Roberto Longhi definì memorabilmente il nucleo del realismo caravaggesco, la sua evidenza fenomenologica quasi morandiana. Ora, stando alla poesia romagnola di Nadiani, mentre continuano a vivere di una vita loro e la loro fenomenologica alterità si esprime in brusii elettrici e elettronici, gli oggetti sono anche diventati merci, esistono perfino oltre il loro valore di consumo: «la roba la va sempr avanti da par lì / a furer e’ dè» (‘la merce avanza sempre da sola / a penetrare il giorno’). Sopravvivono all’uso: i rifiuti, i rottami e le merci sugli scaffali degli ipermercati sembrano una cosa sola, saturano il mondo e quell’angolo di paesaggio italiano che è la Romagna. Tutta la seconda parte del libro (Ritrèt – istantanee) è fatta di testi brevi costruiti come altrettanti haiku in romagnolo. Dedicati a Giovanni Zaffagnini, fotografo di ‘ricerche sul territorio’, gli effetti di straniamento così tipici dei paesaggi di Luigi Ghirri: «i umbrilon asré da e’ sabion» (‘gli ombrelloni chiusi battuti dalla sabbia’) si presentano qui come parcellizzati («manifest smalvì d’partì i sbat a bangera / e pu i s staca»: ‘manifesti di partiti scoloriti sventolano / e poi si staccano’), appena attualizzati («al bicicleti mezi inriznidi dal badanti / parchigedi int e’ perch la zobia dopmezdè»: ‘le biciclette mezze arrugginite delle badanti / parcheggiate nel parco il giovedì pomeriggio’), dispersi in una tipica piazza metafisica della pianura: «porbia a mulinel la s liva tra i giarul / insimunì da e’ sol dla piaza // 3 scudlot d’gelè sfat a ruzler / contra e’ scalen de’ marciapì» (‘Polvere a mulinello si alza tra i sampietrini / storditi dal sole della piazza // 3 barattoli di gelato sciolto a rotolare / contro il cordolo del marciapiede’). E le immagini possono subire ingrandimenti brutali a documentare gli effetti provinciali della globalizzazione: «No delocalizzazione. 3 capanôn vut / vidar rot tub inriznì ziment sgrustlê //1 linzol smalvì e sfranzê e’ svintaia / a bangera»(‘No delocalizzazione. 3 capannoni vuoti / Vetri rotti tubi arrugginiti cemento scrostato // 1 lenzuolo sbiadito e sfilacciato sventaglia / a bandiera’). Di ‘feriale’ insomma, è rimasta la lingua, anch’essa staccata dagli oggetti, al loro (inutile) inseguimento: un dialetto contaminatissimo, con l’italiano, con l’inglese (‘lingua bastarda’ ma insieme forse ha ancora qualche chance di rivolta se bastèrd è anche la parola che significa ‘giovani, ragazzi’?), che resiste per frasi fatte (i sintagmi del titolo) nella memoria di chi ancora lo parla o lo ha sentito parlare ed è comunque (la sociolinguistica ce lo insegna) un po’ presente anche nell’italiano dei nativi e di chi è arrivato in Romagna negli ultimi vent’anni. Tutti i testi lunghi della prima parte sono testi-suite al modo delle performances ‘parlate’ di Nadiani fatte con accompagnamento di strumentisti jazz. A volte la performance si fa strada nei testi con il vecchio gesto dada (e delle avanguardie viennesi degli anni sessanta se pensiamo alla cultura di Nadiani che è quella di un germanista) di seminare parole esplose sulle pagina. Soprattutto, è il titolo di tutta la sezione, post-felliniano e post- Tonino Guerra: aNmarcord ‘non mi ricordo’, aperta da testo un testo programmaticamente anti-terapeutico, sull’impossibilità di usare musica e poesia come cura ritardante dell’Alzheimer (Alzpoetry e si intende soprattutto la propria poesia che sona nel «zet vut dla mi testa» ‘silenzio vuoto della mia testa’), che sancisce come la lingua feriale vada ormai slegata dal frame di un uso parlato (e scritto) condiviso. La lingua è feriale in quanto si è fatta vicaria della vita degli oggetti, li descrive perifrasticamente, ha abdicato al potere di crearli. L’immagine forte che rimane è quella del ‘poeta’ seduto nel vuoto di una serata estiva nel giardino nell’improvviso silenzio creato dalla migrazione in massa della gioventù faentina verso una discoteca della costa romagnola e interrotto solo da sirene nella notte (cioè, secondo il pattern della frase fatta: «al sireni dla pulizia – o srala la cros rosa?», ‘le sirene della polizia – o sarà l’autoambulanza?’), dall’epifania di un aereo della Ryanair («al lus de’ sòlit aparec dla Ryanair / da ca d’dio l’ultm os a sbaliner sempre piò basi / par sparir cun un rug d’la de’ fiom», ‘le luci del solito aereo Ryanair / da in capo al mondo a balenare qui sempre più basse / a sparire con un rombo oltre il fiume ...’). Nadiani sembra accogliere il consiglio finale della famosa I vècc di Tonino Guerra: «I vécc i m’à fatt sègn / ch’a guèrda bén in zéir / préima ch’a m ciéuda ad chèsa» (‘I vecchi mi han fatto segno / che guardi bene in giro / prima di chiudermi in casa’). Si è chiuso in casa. I vecchi e tutto un patrimonio di lingua e di esperienza sono un’assenza, il ricordo tutt’al più dei gesti e dei segni delle carte («i bosa e i stresa», «i taja», ‘bussano e strisciano’, tagliano’), in un finale di partita di aria beckettiana. Al buio compie gesti triviali: «a ’rves ’na bera pian / a ’pej un muzgon d’fujaza pian pian / sora un blues d’Van Morrison: Cry for Home ... » (‘lento stappo una birra / lento lento accendo un mozzicone di toscano / su un blues di Van Morrison: Cry for Home ...’). Possono sembrare i gesti del meritato riposo di chi nella scrittura ha salvato ancora una volta l’originale, un residuo di vero nelle cose e che (come scrive Simone Giusti nella prefazione) anche se sporco e male in arnese, resiste, perché passa pur sempre attraverso il corpo, cioè attraverso il dialetto. Ma gli elementi di un finale ci sono tutti: fine dell’autore, fine della lingua, fine del mondo. Soltanto, c’è il rito di spostare la fine più in là, nonostante il monito del poeta yiddish lituano-newyorkese Eliakum Zunser: «mai sopravvivere alla propria lingua». Per chi scrive una lingua feriale c’è ancora molto lavoro da fare.

                                                                                                               (Fabio Zinelli)

in Semicerchio 50 (2014, 1)

 

 


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398