Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

L’Antico parla oggi: sopravvivenze, traduzioni e riadattamenti della poesia classica e medievale

di Maria Arpaia Floris


Dal 22 al 29 novembre 2010 Napoli è stata porto ospitale di lingue e linguaggi, porta di osmosi culturale tra il testo e il suo traduttore.

Nell'ambito del progetto di cooperazione internazio­nale EST - Europe as a Space of Translation, finanziato con i fondi dell'Unione Europea e inserito nell'agenda del Programma Cultura 2007-2013, la città parteno­pea ha declinato l'idea di traduzione in otto giorni di eventi culturali in cui l'alterità è stata posta al centro di una riflessione approfondita e eterogenea.

Dopo Parigi (giugno 2009 - Università Paris VIII), Vienna (novembre 2009 - Universitat Wien), e Fran­coforte (ottobre 2010 - Fiera internazionale del Libro), Napoli è stata l'ultima tappa di un progetto biennale che guarda all'Europa come fucina di lingue e iden­tità, bacino generatore di una cultura di sintesi in cui le diversità, indipendentemente dalle esigenze delle cosiddette ‘maggioranze dominanti', emergono nella loro peculiarità.

Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Napoli ‘L'Orientale' e grazie all'infaticabile lavoro del project manager Camilla Miglio, la città stessa si è tramutata in un suggestivo salotto culturale, in cui scrittori, poe­ti, traduttori e intellettuali si sono confrontati sull'idea della traduzione come ‘metamorfosi', dando vita a un vero Festival della Traduzione: Tradurre (in) Europa.

Musica, teatro, arti figurative, cinema, fumetto, lin­gue nazionali e dialetti, idiomi più diffusi e minoritari, letteratura colta e popolare: dieci percorsi tematici
hanno accompagnato il pubblico nel viaggio tra le ri­scritture dell'arte del tradurre. Ognuno di questi mon­di ha incontrato l'altro nel momento della traduzione, condividendo i limiti e confondendo i confini. Il viaggio nella città non è stato solo metaforico: gli appunta­menti e le occasioni di confronto sono stati dislocati per la topografia napoletana. Teatri, caffè, librerie, vi­coli, palazzi, musei, istituti di cultura e università hanno ospitato gli incontri più consoni alla natura e allo spirito delle diverse ambientazioni, rendendo Napoli, a sua volta, un testo da leggere e da tradurre.

L'indagine sulla traduzione promossa dal Festival non si è mossa solo a livello sincronico, comparan­do linguaggi e media dei più disparati e contaminando generi differenti, ma si è incamminata anche verso una direzione diacronica, indagando i rapporti tra le mo­derne traduzioni e le lingue antiche. L'attività traduttiva va intesa come strumento conoscitivo privilegiato per attingere alla conoscenza di culture lontane nel tem­po e cogliere con la lucidità necessaria gli influssi e i retaggi presenti nel nostro secolo. La voce dell'antico parla ancora oggi, più chiara e feconda che mai, dut­tile strumento espressivo per coloro che se ne fanno interpreti.

Il Centro di Studi ‘I Deug-Su' dell'Università di Siena ad Arezzo e questa rivista di Letterature Comparate hanno partecipato all'organizzazione scientifica del percorso che, all'interno del Festival napoletano, si è occupato di rintracciare le radici storiche della prolificazione delle lingue nazionali e di stabilire il nesso pro­fondo tra l'antico e il suo bisogno di essere tradotto, per riviverlo, nei tempi moderni.

Il primo incontro è stato dedicato alle lingue della lirica medievale, una selva di simboli e temi spesso resi inaccessibili dalla mancanza di traduzioni. La poesia tardo-antica, erede naturale di quella classica, occupa un ruolo nodale nel veicolare miti e figure nella mo­dernità. Una tavola rotonda, moderata da Corrado Bologna, ha dato voce alle lingue germaniche, latine, bizantine, persiane, quasi riproducendo la rappresen­tazione medievale del mondo conosciuto, che proce­de dall'Asia centrale alla Lusitania, disegnata ad opera dei cartografi arabo-siciliani.

Da est a ovest, seguendo il percorso solare, han­no risuonato, in traduzione italiana, i versi potenti della poesia norrena; la raffinata complessità della scrittura bizantina; il fascino ermetico della poesia celtica (espo­sto da Melita Cataldi, che non ha potuto consegnare la versione scritta), il polimorfismo della poesia medio­latina; la lingua, neutra per natura e priva di genere grammaticale, della lirica d'amore persiana. La neces­sità della pubblicazione di testi con versione italiana a fronte, che conferisca nuova vita alla poesia tardo antica e consenta interazioni culturali sincroniche e diacroniche, ha motivato la nascita della nuova collana Scrittori latini dell’Europa medievale della Pacini Edito­re, la cui presentazione, ad opera di Paolo Garbini, ha suggellato l'incontro e riassunto le esigenze della diffu­sione della lirica medievale. Mai come in questo caso la traduzione deve essere considerata uno strumento conoscitivo irrinunciabile, chiave primaria di accesso ad un mondo troppo spesso celato dietro le difficoltà di comprensione linguistica e di resa traduttiva. d'im­passe di produrre testi italiani eccessivamente raffinati e poco fruibili, a causa della fitta rete di rimandi inter­testuali, sembra superata dalla collana Scrittori Lati­ni dell'Europa Medievale di Pacini, che ha il merito di affrancare i testi medievali dalla circolazione esclusiva degli specialisti e di consegnarli, in una veste linguisti­ca rigenerata, ad un pubblico nuovo e più ampio.

La riflessione sulla traduzione come re-interpreta­zione e ri-scrittura è stata approfondita e declinata nei suoi risvolti più simbolici e quasi iconografici durante la tavola rotonda sul rapporto tra la lingua classica e il genio di Pier Paolo Pasolini. In una cornice di ecce­zione, quale la mostra allestita per l'occasione in col­laborazione con la Fondazione Morra e il Gabinetto G. P. Vieusseux, Centro Studi - Archivio P P Pasolini, si è analizzata l'attività traduttoria del noto intellettuale, partendo dall'analisi filologica delle scelte lessicali per rintracciarne poi le basi ideologiche.

Tra disegni, dipinti, ritagli di giornale, filmati e le tren- tatre tavole/fumetto che raccontano la sceneggiatura del mediometraggio La terra vista dalla Luna, la vita, la morte e il sacro irrimediabilmente perduto nella moder­nità - temi pasoliniani per eccellenza - hanno fatto da presupposto ideologico alla discussione e alla rilettura delle traduzioni, moderata da Massimo Fusillo, che co­niuga nell'eterogeneità dei suoi interessi culturali una formazione classicista e la passione per le sue riscrit­ture moderne. La frequentazione con i testi più potenti della classicità diventa in Pasolini supremo sforzo lin­guistico per riportare in vita la sacralità del mondo an­tico, come atto supremo di rivoluzione e di ribellione.

Pasolini si appropria visceralmente di un testo e può farlo solo traducendolo, in una sorta di assimilazione: nel tradurlo, «un testo si divora, come un cane l'osso»1.

Il rapporto diventa così fisico, di ingestione e dige­stione delle strutture lessicali e sintattiche delle lingue antiche. Nella continua consonanza tra testo e moven­ze dell'anima, lo scrittore piega l'opera del passato alle esigenze del presente e alle urgenze del suo spirito. Ampliando le marche soggettive dell'espressività, la lingua del passato si fa strumento delle categorie cul­turali del presente e al tempo stesso espressione di manie ed ossessioni.

L'attenzione costante, tuttavia, all'aspetto fonico della traduzione, al gioco dei suoni e l'inserimento di rime all'interno degli schemi metrici acquisiti tradisce il desiderio di una ricerca, costante e molto spesso impotente, di una leggerezza espressiva, che Pasolini sente come tipica dal mondo antico e estremamen­te consona alla sua raziocinante aspirazione verso le cose ‘leggere'. Ma la tensione polare dei suoi scritti è perenne e permane nelle traduzioni in cui, senza solu­zione, si può leggere lo stridente conflitto tra l'afflato mitico verso la liberazione e il peso del presente.

Durante il percorso napoletano sulla traduzione dall’antico, non poteva mancare una riflessione sulla tra-duzione dell’antico nella modernità, un momento di confronto sulla permanenza del classico negli interes­si dei lettori contemporanei. La presentazione dell'Al­manacco BUR La resistenza del classico, curato da Roberto Andreotti, ha fornito l'occasione per attivare un vivace dibattito sulla divulgazione della cultura e della letteratura antica, anche grazie alle sollecitazioni di Giancarlo Abbamonte che ha recensito, in sede di discussione, il volume.

Dalla ristretta cerchia di specialisti alla banalizzazio­ne degli stereotipi di cui è spesso vittima il passato classico, l'approccio con il mondo antico manca di una soluzione mediana, che risulti accessibile alla pla­tea dei non iniziati ma al tempo stesso presenti con­tenuti approfonditi e argomentazioni fondate. Il testo di Andreotti, una vera miscellanea di saggi suddivisi in sezioni, che affrontano questioni letterarie dell'antichità ancora prolifiche per i generi moderni, intende colmare questa lacuna, offrendo un prodotto di alta qualità e dal linguaggio accessibile.

Il giornalista, di formazione antichista, ha a cuore la sostanziale alterità del mondo antico, che va preserva­ta come occasione di educazione al diverso, in palese opposizione ad ogni tentativo di banale appiattimento del passato sul presente, al solo scopo di renderlo più familiare ai lettori coevi. Contro ogni tipo di stereotipo, il passato deve ‘resistere' alla tendenza semplificante dei cliché ormai insiti nella memoria collettiva e affer­mare, invece, l'effetto straniante della sua cultura e dei codici letterari. Il fine non è solo quello di dar vita ad un ambizioso progetto di corretta divulgazione dell'antico, ma di promuovere una vera e propria educazione alla cultura classica.

Nell'analisi del rapporto tra testo di partenza e tra­duzione non poteva mancare la voce dei poeti-tradut­tori, che fanno risuonare i versi di un'altra lingua all'u­nisono con la propria vena letteraria. Tradurre poesia con la poesia è un'operazione che segna una compartecipazione profonda di suggestioni e di influenze tra una cultura e l'altra, presenti entrambe nello spazio liminale dell'opera letteraria. E al centro di questa riflessione nessun altro poeta se non Dante poteva interro- gare gli studiosi sulle modalità di traduzione/riscrittura di un classico in una diversa civiltà e misurare, in una concretezza quasi corporale, la distanza/vicinanza tra due lingue, culture, memorie.

‘Read on Dante': il titolo della sezione rivela l'intento di organizzare una lettura dantesca dei maggiori tra­duttori del poeta toscano. Ma è diventato anche ‘Re­done Dante', perché un testo come quello dantesco si riscrive, anzi si sovrascrive, compensando il piano della scrittura e adattando i valori che veicola alla tradi­zione culturale di destinazione. Il risultato è stato quello di ‘Ridondante': nelle varie scritture il ritmo, il suono, il timbro della lingua fiorentina si misurano con la foneti­ca di lingue lontane.

Nella cornice moderna del PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, suggestivo contrasto con i versi medieva­li che vi hanno risuonato, traduzioni plurilinguistiche dantesche si sono confrontate in tutta la forza espres­siva. Un unico, saldo punto di ancoraggio nella babele linguistica: il testo dantesco, vivo come non mai, ge­neratore ed emanatore di poesia quasi per induzione, tanto da fecondarne le versioni del polacco, spagnolo, inglese e persiano, ciascuna poesia a sua volta.

Simone Marchesi, dantista dall'Università di Prince­ton, ha moderato la tavola rotonda che ha visto riunite personalità di spicco del panorama poetico e culturale europeo.

La nota dominante del discorrere è stata l'esigen­za di rispettare il carattere poetico del testo italiano, senza tradirlo nella riscrittura traduttiva, ma riprodu­cendo quanto più possibile gli effetti sonori e le figure stilistiche. Anche se, in una lingua straniera, la terzi­na può arrivare ad essere un suono molesto dal ritmo martellante ed incisivo, così come la ricerca ostinata di rime perfette o di una struttura endecasillaba rischia di forzare l'espressività e la scelta lessicale, il poeta-tra­duttore ha il compito di preservare l'effetto dell'opera sull'uditorio, magari adottando un sistema di assonan­ze e consonanze più idoneo alla lingua in cui scrive, nel tentativo di riprodurre la musica della poesia origina­ria. Ed anche se la traduzione può rivelarsi addirittura un'impresa disperata, a causa della ricchezza lessicale di Dante, della complessità della struttura dei rimandi interni, del ritmo imprevedibile, interrotto da soste inattese e da accelerazioni brutali, appare indispensabile riprodurre la freschezza di una lingua che cresce su se stessa, superando i limiti linguistici per esprimere una realtà rappresentabile oltre i confini umani.

L'importante in una traduzione è la veridicità. Nel tradurre si diventa ricreatori del testo, poeti occulti, ri-elaboratori di suoni: l'unico elemento che del testo originale si riesce a veicolare senza dover necessaria­mente mutare è il messaggio, che va preservato nella sua essenza. Per questo il traduttore è sì un poeta, ma non un autore ex novo del testo.

Dante stesso, in un noto passo del Convivio2, sem­bra essere categorico: la poesia è intraducibile. Si può rendere il senso, farlo ‘trasmutar in varie loquele', ma pagando un costo molto alto, perdendo irrimediabil­mente dolcezza del verso e armonia del suono.

Eppure, argomenta Simone Marchesi al termine della discussione, paradossale risulta questa posizio­ne ideologica. Il messaggio universale della Comme­dia, per sua stessa natura e finalità, si sarebbe dovuto aprire alla massima traducibilità, per ampliare i confini di diffusione dell'opera e del suo messaggio religioso. Nessuno più di Dante avrebbe gradito tutta la fortuna traduttiva di cui ha poi goduto il poema fino ai giorni nostri, garanzia di vera immortalità letteraria.

La pluralità di approcci e l'approfondimento dei contenuti delle giornate napoletane, di cui si è cer­cato qui di riportare lo spirito, hanno contribuito a gettare nuova luce sul tema della traduzione come punto di raccordo tra l'antico e il moderno. Il testo tradotto non è solo un elemento imprescindibile per facilitare l'accesso ai testi classici, ma un'identità autonoma, espressione del contesto culturale in cui è prodotto, cartina di tornasole da cui è possibile cogliere il riflesso dell'originale e le rifrazioni della riscrittura moderna. Poter godere dell'interazione reciproca di alcuni dei più autorevoli studiosi di cia­scun argomento trattato, tutti riuniti al medesimo ta­volo di lavoro, è sembrata un'occasione così unica e privilegiata da indurre gli organizzatori a diffondere e a rendere pubblici questi contributi, scegliendo di distribuirli in due sezioni: la prima dedicata alle so­pravvivenze del classico greco e latino, la seconda alla riviviscenze della letteratura medievale, che rina­sce all'attenzione del lettore proprio grazie all'opera di traduzione.

Il tentativo di riprodurre una pur lontana istantanea del fervore intellettuale e del confronto scientifico che hanno animato i vari incontri non è solo frutto di nostal­gico entusiasmo, ma vive della certezza che temi così attuali per la storia della ricezione del testo possano continuare a sollecitare riflessioni e spunti di discussio­ne anche nei lettori di queste pagine da cui, si è certi, nasceranno nuovi e più rinvigoriti fermenti.


Note

1 P.P. Pasolini, Lettera del Traduttore, Torino 1960, prefazione al lavoro di traduzione dell’Orestiade di Eschilo, realizzata per il XVI ciclo di rappresentazioni classiche nel Teatro greco di Siracusa: «Ma cosa potevo fare, se avevo davanti a me, per la traduzione, solo pochi mesi, e per di più con sacrileghi abbinamenti a due tre sceneggiature consecutive? Allora non mi è restato che seguire il mio profondo, avido, vorace istinto, contro il quale, come il solito, stavo cominciando pazientemente a combattere […]. Mi sono gettato sul testo, a divorarmelo come una belva, in pace: un cane sull’osso, uno stupendo osso carico di carne magra, stretto tra le zampe, a proteggerlo, contro un infimo campo visivo».
2 Convivio, I, 7 «E però sappia ciascuno che nulla cosa / per legame musaico armonizzata si può / de la sua loquela in altra trasmutare / senza rompere tutta sua dolcezza e armonia»


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398