Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

BERNARDO DE LUCA, Gli oggetti trapassati, Napoli, edizioni d’if, 2014 (miosotis), pp. 32, € 12,00.

 

Il percorso delineato in questa plaquette, già vincitrice del «premio Mazzacurati», sarebbe ‘incompiuto’, a detta dell’autore, in assenza di «futuri sviluppi». Ora, non solo quanto già fatto è degno di esame ma proprio il sigillo che lo dichiara come un pezzo di un progetto più grande ne definisce il vero statuto. Il libro si pone infatti come un allegoria moderna, frammentaria, incompleta e quindi allusiva, secondo il tracciato che va da Benjamin a Fortini di cui De Luca è uno studioso. L’allegoria è quella installata sul ricordo della cosiddetta «crisi dei rifiuti» che rese Napoli nel 2008 una specie di grande discarica a cielo aperto. La montagna di rifiuti come allegoria è del resto iscritta nel grande affresco post-moderno di Underworld di De Lillo dove il ribaltamento dei mondi rende percepibile quanto anche il ‘mondo di sopra’ sia parallelamente a scadenza («What we excrete comes back to consume us») e dunque che l’esistenza stessa è definibile in termini di scarto e rifiuto. Così, in De Luca,«la materia senza / speranza» (o, baroccamente «le ossa del reale») si insinua nella sfera privata («le esistenze scartate») e nei suoi talismani («gli oggetti magici anneriti»), per toccare irreversibilmente la sfera stessa dell’identità («siamo quei polimeri inceneriti, / non riconoscibili», «Rifiuto dei rifiuti, oggetto trapassato tu stesso»). Sulla soglia di una Napoli che è tanto un macchinario barocco («Se lo sguardo si volta, la città / è come un ragno lungo chilometri» «Guarda / l’antica Gerusalemme, comincia / qui l’inferno»), che, soprattutto, il campo geometrico della partita che si gioca tra la città e l’io che la scrive e la abita («La città all’alba interseca le rette / con chiarezza, disegna dei percorsi / di vuoto [...]»), si addensano i ‘segnali’ di tanta poesia novecentesca. Troviamo un divieto tutto di gusto Caproni: «“Di qui non passi”. Ora la strada è chiusa», così come lo è la rima come ‘situazione metafisica’ che sorprende il poeta e quelli di casa perduti nel fumo perenne degli inceneritori penetrato anche nelle abitazioni: «[...] ciò che non capisco / è chi incontrai, se la tua proiezione o la mia, / o di qualcuno che non vidi mai». Rimandano alla ‘zona Montale’: la «linea dell’orizzonte» e forse «Una festa di sguardi» (la «festa di spari» dell’Elegia di Pico Farnese). Così è quasi un ‘rifiuto’ verbale, un giocattolo anagrammatico rotto, «l’immediato intorno» se allusivo degli immediati dintorni di Sereni. Un bell’esempio di poesia domestica, Attesa della pioggia (che sedimenti le ceneri e purifichi l’aria) è in fase col titolo di una delle più domestiche poesie di Bertolucci Apettando la piogga (e nel finale dell’Attesa echeggia anche il tema sereniano della ‘paura’: «Posso solo coprirti gli occhi, evitarti / la paura»).Insomma, lo si sarà capito, la lingua della poesia novecentesca è qui evocata in quanto essa stessa allegorica e soprattutto frammento rinviante a una lingua perduta che ha saputo però resistere agli urti della storia. Quanto di redenzione collettiva resisteva ancora nell’allegorismo di Fortini è però dissipato da un pezzo e la possibile catena tra cittadini della poesia e linguaggio è qui fatta di «punti vuoti». Di quella lingua si esaltano allora i meccanismi più scabri, come l’asindeto che costituisce una vera e propria rinuncia all’affidarsi alla salvezza alla sintassi («Bisogna scarnificare le strade / scartocciare la massa che opprime»), per quanto questo possa ancora prestarsi a accelerazioni per accumuli di retorica quasi petrarchesche («È questo sempre oltraggiare che forse / svuota strade, marciapiedi, cemento»). Certo non «Fonti, fiumi, montagne, boschi, e sassi» ma, appunto, «strade, marciapiedi, cemento» e si farà attenzione ai valori accentuali che scandiscono tutti i versi citati – tre endecasillabi e un falso endecasillabo – secondo gli schemi fissi di un numero ricorrente di accenti principali (De Luca è autore di un saggio sul verso accentuale in Fortini). Resta ora da capire, per il seguito del lavoro, che cosa fare della lingua lirica novecentesca. Sembra che una direzione su cui punterebbe De Luca sia quella del suo residuo valore comunicativo. La lingua novecentesca è ancora, oltre i confini della tradizione, una lingua condivisa e aperta ad accogliere incontri di voci. Si tratta insomma di esaltare la funzione del testo in quanto diretto sempre a qualcuno secondo la lezione dei fortiniani Versi per un destinatario. L’ultima poesia della raccolta di De Luca, Le ferite terrestri, è in questo un vero esempio di poesia/conversazione. Ma già il testo di apertura, La candela e l’amico, che sembra quasi a noi lettori di Novecento ridescrivere il Prisonnier di De La Tour come era stato rivisto dal René Char resistente dei Feuillets d’Hypnos tradotti da Sereni («A sommo dei polmoni una candela : luccica, illumina lo sterno aperto. / Camminare in una casa e portare / la luce, difenderla da spostamenti: / richiuse le mani sulla debole fiamma»), ha il suo referente immediato nella dedica al duo di artisti urbani napoletani cyop&kaf che hanno taggato di affreschi colorati e gioiosamente surrealisti gli angoli più degradati dei Quartieri. È timido chi scrive, impegnato a «rendere / più bianche le pareti della stanza» (cioè a operare sulla pagina con la lingua della lirica) mentre forte gli arriva la voce dell’amico (uno dei due artisti?): «brucia, bruciala / quella candela, solo il fermento / della fiamma testimonia che esisti».

                                                                                                                                                            (Fabio Zinelli)
¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398