Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

SILVIA BRE, La fine di quest’arte, Torino, Einaudi, 2015, pp. 96, € 11,00


L’ultimo libro di Silvia Bre intitolato La fine di quest’arte è denso e compatto, come «uno sguardo che tiene / tutto», che ricompone il mondo senza cancellarne le zone d’ombra. La raccolta riprende e sviluppa motivi cari alla poetessa come il riferimento al mondo dell’arte. Arte è natura, un bonsai da cui si schiude la formula della vita. Arte è capacità di contemplare il paesaggio ed esprimere le sue risonanze, come indica la gioia del «panorama montano» del componimento di apertura del volume. Arte è anche costruzione umana, abilità di trasformare ed edificare, mai esente da pericoli come suggeriscono i versi di Entierro sul crollo che ha tenuto imprigionati per un mese trentatré minatori cileni nel 2010. Arte è scultura e architettura. La poetessa si riferisce infattia un artista barocco nel testo Borromini Francesco Tombeau in continuità con la raccolta precedente intitolata Marmo (2007) dove in un componimento rendeva omaggio a Gian Lorenzo Bernini intento a scolpire la statua della beata Ludovica Albertoni. All’evidenza questo nuovo libro di Silvia Bre parla anche di arte come creazione poetica. Il dettato accoglie formule epigrammatiche folgoranti come «La regola dell’arte dice solo / prima doverlo fare / dopo farlo» ricollegando in modo incisivo attività artistica – e quindi anche scrittura – e urgenza del fare e del dire. La dimensione fisica costituisce un immancabile punto di partenza per la ricerca estetica come ammonisce il climax dei versi seguenti: «devo scrivere bava / e dopo perla / e poi collana» passando dal fluido biologico al gioiello. L’obiettivo della poesia è «dare spazio a qualcosa / al suo passare» opporsi dunque allo scorrere caotico dell’esistere per far durare i dettagli e il loro significato. Tutta la raccolta è costellata dal ricorrere di aggettivi che indicano una misura ridotta sottolineando l’attaccamento del soggetto ai particolari. Vengono così spesso ripetuti il qualificativo «piccolo» e il superlativo «minimo», per esempio nelle espressioni «maestro piccolo», «pianta piccola», «piccolissimo luogo», «minimo dettaglio», «uno splendore minimo» o ancora «minimo fluttuante / unico sì». Grazie all’attenzione ai dettagli può cominciare la ricerca del senso del vivere universale. Ma la chiave per capire più profondamente la raccolta si trova forse nella parola «fine» usata nel titolo. La fine di quest’arte sembrerebbe designare una cessazione dell’attività artistica, un distacco dal momento creativo. I testi però non confermano questa ipotesi di lettura, non parlano di perdita di creatività o di sfiducia nella poesia. Il titolo allude invece più probabilmente alla fine di un’arte chiusa in se stessa, incapace di accogliere il mondo. Il soggetto poetico è infatti persuaso che «il cerchio di un confine non ci salva» ma imprigiona nel narcisismo. Bisogna dunque uscire dai confini dell’io per cadere nelbuio della vita, per abbandonarsi all’altro da sé. Fare arte e in particolare poesia non significa dunque solo ricomporre il mondo ma anche sabotare la propria interpretazione del mondo, esporsi a un reale il cui senso è mobile: «vado poesia / nel tuo mobile senso / scia di una felicità / della cui apparenza vivo». Nell’alternanza tra fissazione e movimento, composizione e liberazione, si ritrova il segreto della poesia. Forse è questa la ragione per la quale, il libro contiene una fotografia di Diego Mormorio dei tre gradini della Chiesa di San Carlo alle Quattro fontane a Roma. Questa parte dell’edificio del Borromini è costituita – come si dice nelle note – da gradini di ingresso e di uscita della chiesa. I gradini dicono la necessità di collegare un luogo chiuso, protetto e sacro e uno spazio esterno aperto e fuori controllo. Il senso trovato nel mondo deve essere continuamente perso e di nuovo e diversamente ritrovato. Perciò la poetessa ribalta i rapporti prestabiliti e lo sguardo non è solo quello del soggetto che contempla il paesaggio ma anche quello del mondo: «qualcosa vede tutto / e il nervo della vista è l’equatore». E se il pensiero è sospensione dal corpo, «Ma pensare, pensare è affrancarsi / mente che sogna addormentata nella terra», anche il corpo si smarrisce «quando va via da sé / quando senza più noi va da nessuno». La scrittura poetica non è semplice garanzia di conoscenza ma un modo di vivere perché «dire non è sapere, è l’altra via, / tutta fatale d’essere». La raccolta è dunque un omaggio a questo ‘dire come essere’: «quando si sente fluttuare il tuo nobile nulla».


(Ambra Zorat)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398