|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
8 maggio 2018 Mia Lecomte a Pistoia
|
|
« indietro
Martedì 8 maggio 2018 ore 17-19
Biblioteca San Giorgio AUDITORIUM TERZANI Via Pertini, Pistoia
Per il ciclo L’albero dai mille rami. Incontri con le arti
A cura di FIDAPA-BPW Italy, Sezione di Pistoia
“Di un poetico altrove” Incontro con Mia Lecomte
Mia Lecomte, in conversazione con Andrea Sirotti, presenta la sua attività di poetessa e critica: un percorso tra lingue e linguaggi artistici della poesia “transnazionale” - in transito tra i confini sempre più aperti fra le letterature - che giunge fino alle performance della Compagnia delle poete , alla creazione di Linguafranca. Agence Littéraire transnationale e alla recente pubblicazione del saggio Di un poetico altrove. Poesia transnazionale italofona (1960-2016) (Cesati, 2018).
Mia Lecomte, poetessa e scrittrice, è studiosa di letteratura transnazionale italofona. Tra le sue ultime pubblicazioni la raccolta poetica Al museo delle relazioni interrotte (LietoColle, 2016) e i racconti di Cronache da un’impossibilità (Quarup, 2015). È ideatrice e membro della Compagnia delle poete (http://www.compagniadellapoete.com/).
Andrea Sirotti è nato nel 1960 a Firenze, dove insegna lingua e letteratura inglese. Critico e traduttore, in particolare di letteratura postcoloniale anglofona, fa parte della redazione di «Semicerchio», semestrale di poesia comparata e di «El Ghibli», rivista online di letteratura della migrazione.
Elisabetta Santini leggerà alcuni brani da “La casa fuori” della Compagnia delle poete.
Durante l’incontro l’artista Rossella Baldecchi esporrà una sua opera ispirata al tema trattato.
Locandina
|
|
|
|
|