|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
ÍNSULA, revista de letras y ciencias humanas, n. 696, diciembre 2004, vía de las Dos Castillas 33. Ática, Ed. 4, 28224 Pozuelo de Alarcón (Madrid), insula@espasa.es, pp. 32, € 75,50 (abb. annuo Europa).
La poesia visiva contemporanea, dell’antichissima poesia in figura ha perso la concettualità, mentre conserva dei calligrammi di avanguardia l’istanza sovversiva. In Spagna opera, intorno al ’70, in risposta alla censura del regime, ma sopravvive nell’attualità con un’evoluzione dell’arbitrarietà del segno, percepito come materia funzionale. Un articolo importante di Laura López Fernández ne traccia un panorama tipologico, con antologia e bibliografia, ancora scarsa sul tema, a cui si possono aggiungere il primo studio organico generale ad opera di Giovanni Pozzi (La parola dipinta, 1981, ampliato nel 1996, considera la natura del fenomeno della poesia figurata nelle accezioni più diverse dall’antichità alla modernità sperimentale) e, in ambito ispanico, il volume di Antonio Monegal En los límites de la diferencia. Poesía e imagen en las vanguardias hispánicas, 1998, dal raggio storico e teorico più ampio di quanto suggerisca il sottotitolo. L’analisi di L. López mostra che l’odierna poesia visiva, di tipo ibridato e combinatorio, simbiotico e multidisciplinare, viene ad essere un genere a sé con due tratti salienti: il proporsi come poesia da vedere, non da leggere, in cui la parola è una presenza atomizzata o cassata che genera una controlettura e l’altro carattere, la reversibilità dal visuale al verbale e viceversa. Palese il decorso della crise de vers in una rappresentazione frammentaria e decontestualizzata di simulacri, sintomo e insieme critica della perdita di parola e di una direttrice di senso della cultura nell’epoca globale. Osserva López che è invece nello sviluppo di una vera tecnica dell’immagine che questa poesia gioca la sua carta: un’alternativa ai modi tradizionali d’intendere il fatto poetico e la creazione di uno spazio, prettamente interreferenziale e intermedia, che situa diversamente le relazioni fra parola e immagine, fra un modo analitico di comunicare ed un altro sintetico e ideografico. Ancora molti gli argomenti d’interesse in questo numero, fra i quali, in campo poetico, un contributo di R. García Gutiérrez sulla ricezione iberica dei Contemporáneos messicani e un articolo rigoroso e sensibile di Jordi Amat che riabilita la figura del critico G. Díaz-Plaja e insieme quella del poeta Ramón de Basterra, a suo tempo studiato dal primo, sottraendole entrambe alle ombre del triste sfondo culturale fascista.
[L. V.]
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
9 ottobre 2025 Addio a Francesco Recami
26 settembre 2025 Semicerchio a Bright -Siena
22 settembre 2025 Adesione sciopero per Gaza
21 settembre 2025 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
9 settembre 2025 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
1 settembre 2025 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
26 marzo 2025 Semicerchio a UNISTRASI
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|