|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
ANTONIO PRETE, Della Poesia per frammenti. Poesie scelte, Verona, Anterem Edizioni 2006, pp. 76.
L’opera, accompagnata dalla riflessione di Pascal Gabellone, teorico e raffinato studioso di letteratura, si presenta come una serie di saggi che ripercorrono l’amore dell’autore per la disciplina letteraria. Prete, che sceglie i ‘suoi’ autori così come si scelgono le frequentazioni quotidiane, le amicizie, i compagni di viaggio, in questo libro rende conto della sua vita, non solo di ‘specialista’ della letteratura, ma anche di lettore curioso e appassionato. Egli, attraverso l’indagine della scrittura, ricostruisce un percorso di tematiche a lui familiari. Il terreno comune a tutti i saggi e su cui Prete si muove è il linguaggio. Il linguaggio nelle sue varie declinazioni, quello della poesia in particolare. Il viaggio che egli compie, e che ci invita a compiere ogni qual volta ci avviciniamo al testo poetico, è quello di cercare di sanare, riempire un vuoto. Prete si è a lungo occupato di teoria della traduzione, traducendo egli stesso da autori francesi e non solo. Di recente ha concluso il lavoro di traduzione ventennale de I fiori del male di Charles Baudelaire. Il lavoro di traduzione, e quello compiuto per Baudelaire in particolare, egli lo definisce un «azzardo», un tentativo, come spesso avviene nell’ambito della traduzione, di «tenere insieme, nella nuova lingua, l’identità del testo originale e la propria identità». In alcuni saggi, all’interno di questa raccolta, l’autore prende coscienza di questa esperienza a ritroso nella lingua, che non è la stessa dell’autore, ma che è lontana, in esilio. La lontananza dalla lingua accompagna la riflessione sul linguaggio. Può essere la lontananza di chi abbandona la propria lingua madre e sceglie di esprimersi con una lingua acquisita, ma è anche lo scarto fra linguaggio poetico e uso comune, il quotidiano che ha perduto il rapporto magico con il suono della lingua, il naturale suono dell’anima. La ricezione di un’opera letteraria è fortemente legata alla traduzione che di essa ne viene fatta, il suo successo, l’amore da parte del pubblico. In questi saggi brevi, ma di una delicata intensità e acutezza intellettuale, Prete invita a sottrarsi allo sguardo delle apparenze e richiama l’attenzione al mistero della più intima espressione umana. Egli si appoggia alla poesia per indagare un cammino fatto di dissonanze, ritmi differenti, divagazioni, voli. Il libro è il riconoscimento della Giuria del Premio Lorenzo Montano ad Antonio Prete per la sezione «Opere scelte- Regione Veneto». Dello stesso autore si segnalano anche testi basilari per l’interpretazione di Leopardi come Il pensiero poetante, Il demone dell’analogia, Finitudine e infinito.
(Irene De Lio)
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
9 ottobre 2025 Addio a Francesco Recami
26 settembre 2025 Semicerchio a Bright -Siena
22 settembre 2025 Adesione sciopero per Gaza
21 settembre 2025 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
9 settembre 2025 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
1 settembre 2025 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
26 marzo 2025 Semicerchio a UNISTRASI
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|