Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Intervista a Evgenij Solonovič, a cura di Paolo Grusovin e Marianna Sili. Prefazione di Claudia Scandura, Queen Kristianka Edizioni 2023.
 
Intervista a Evgenij Solonovič edito da Queen Kristianka Edizioni a cura di Paolo Grusovin e Marianna Sili, e con una prefazione di Claudia Scandura, è un piccolo libro di poco più di cento pagine, che ha il grande pregio di farci sentire nel fluire del tempo la voce autentica di Evgenij Solonovič, il più grande traduttore in russo di poesia italiana.
Leggendo le risposte alle domande di Grusovin e Sili, si ha la percezione di essere a Mosca nell’appartamento del traduttore di tre stanze «a uso letto e studio», dove ogni domenica pomeriggio tra l’autunno del 2022 e la primavera del 2023 si sono svolte le conversazioni; si sente il calore di quelle mura domestiche piene di scaffalature, in cui si perde il confine con lo spazio accogliente della cucina, dove i curatori ricordano le serate allegre trascorse con Solonovič e la moglie Lena, prima della sua morte.
Nel primo capitolo Come nasce un traduttore, Evgenij Michajlovič ricorda l’infanzia in Crimea e il trasferimento a Mosca all’inizio degli anni Cinquanta, quando inizia a studiare la lingua italiana alla Facoltà di lingue straniere; per leggere i libri della ricchissima biblioteca della sua insegnante di traduzione, si recava a casa di lei e li trascriveva, perché non amava prestarli. In seguito Solonovič continua a trascrivere alcuni testi, come quelli letti sull’Unità, tra cui le poesie di Tonino Guerra, per poi tradurle e farle conoscere ai lettori russi.
Come suoi principali modelli indica Michail Lozinskij, celebre traduttore della Divina Commedia, e il poeta leningradese Nikolaj Zabolockij, al quale Solonovič aveva fornito la traduzione interlineare (pratica assai diffusa in Unione Sovietica, in particolare per le lingue delle varie repubbliche) di due poesie di Umberto Saba – Tre vie e Paolina – per un libro di poesia italiana pubblicato in occasione della visita di alcuni poeti italiani in Unione Sovietica. Secondo Solonovič, che all’epoca muoveva i primi passi nella traduzione letteraria, Zabolockij aveva ottenuto un risultato «ideale», e il sospetto che la traduzione fornita fosse ben più che una traduzione interlineare è grande.
Il secondo capitolo – Italia da amare – ci introduce nella fitta rete di incontri tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta con alcuni tra i più importanti poeti e scrittori italiani, di cui Solonovič diverrà traduttore, pubblicandone i versi dapprima su rivista (soprattutto Inostrannaja literaturaLa letteratura straniera) e poi in volume.
A favorire questi incontri e incroci è inizialmente il lavoro di interprete per le delegazioni di sindacalisti italiani che Evgenij Michajlovič svolge prima di approdare alla carriera di traduttore letterario: un linotipista del Corriere della Sera, con il quale discute di poesia, lo mette per esempio in contatto con Eugenio Montale, che invia a Solonovič una sua raccolta di poesie con dedica. E successivamente i due si incontrano a Parigi e poi a Milano, alla presenza di Giovanni Giudici, molto amico di Evgenij Michajlovič; per la pubblicazione del primo libro di Montale in Russia, si dovrà però aspettare il 1979, a consacrazione avvenuta del poeta dopo il Nobel.
Un altro sindacalista gli fa il nome di Ignazio Buttitta, gli invia in seguito il suo libro intitolato Lu pani si chiama pani con a fronte la traduzione italiana di Salvatore Quasimodo e Solonovič decide così di tradurre Buttitta nella traduzione interlinguistica di Quasimodo. L’apprezzamento della ‘traduzione filtrata’ da passaggi intermedi – siano essi riconducibili alla traduzione interlineare, o a quella interlinguistica o in una lingua diversa dalla lingua madre – viene esplicitato da Solonovič nel terzo capitolo, Tradurre è stare tra due mondi, dove afferma: «Quando traducevo Montale, sfogliavo sempre le traduzioni che ne avevano fatto in inglese, per esempio» (p. 74).
Del fatto che la traduzione letteraria in Unione Sovietica sia stata qualcosa di ancora più complesso di un dialogo tra due lingue e due culture, e che abbia avuto anche molte implicazioni politiche, si ha conferma quando Solonovič racconta del libro su Saba da lui curato e in parte tradotto: un paio di poesie vengono firmate da due prestanomi, perché i veri autori di quelle versioni – Julij Daniel’ e Iosif Brodskij – non potevano pubblicare in Unione Sovietica. Sia Daniel’, all’epoca in prigione, sia Brodskij, già in esilio, avevano tradotto Saba grazie alle traduzioni interlineari del redattore del volume Sergej Ošerov.
E ancora, Solonovič traduce Parole a una spia di Quasimodo perché «dietro questa “spia” italiana ho subito visto i nostri tipici delatori, a causa dei quali sono morti Babel’, Mandel’štam… Dunque, la scelta delle poesie da tradurre è avvenuta in base a cosa io stesso avrei detto, se l’avessi scritta a nome mio» (p. 101).
Solonovič è il traduttore che legge e seleziona che cosa tradurre a seconda del valore dell’autore e del gusto personale, e in questo senso dunque non è solo un traduttore che si è distinto per la qualità eccellente del lavoro, ma anche un vero motore dell’importazione della poesia italiana in Russia dalla fine degli anni Cinquanta fino ai nostri giorni: da Dante a Petrarca, dall’Ariosto al Tasso, all’Alfieri, fino a Saba, Montale, Ungaretti, Quasimodo, Caproni, Luzi, Sereni, Giudici e, di recente, Antonella Anedda e Vivian Lamarque, con qualche incursione nella prosa di Landolfi e Sciascia. Infine, è soprattutto il traduttore di Giuseppe Gioachino Belli: 201 sonetti tradotti nel rispetto di rima e ritmo. E tra i numerosissimi premi ricevuti in Italia e anche in Russia, Solonovič confessa che la Medaglia di Roma conferitagli l’11 maggio 2023 è stata proposta proprio dal Centro Studi Gioachino Belli.
Traduttore, promotore culturale, insegnante di traduzione presso l’Istituto Letterario Gor’kij – «non si può insegnare a tradurre, ma si può aiutare a imparare a tradurre» (p. 70), spiega con eleganza in un passaggio in cui elenca i nomi di alcune allieve, oggi traduttrici affermate, come Katja Stepancova (a lei si deve la versione russa di L’amica geniale di Elena Ferrante) –, Solonovič è anche poeta, come ci racconta nell’ultimo capitolo intitolato La missione del poeta. Non ci sono dunque dubbi sulla grandezza dell’eredità – in tanta parte ancora da indagare – della produzione d’autore e di traduttore di Evgenij Michajlovič, del quale Scandura sottolinea anche doti umane che chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerlo può solo condividere: «integrità morale, sincerità, arguzia» (p. 11). Questo libro, ricco di ricordi, di incroci, di aneddoti divertenti e anche di curiosità sull’industria della traduzione letteraria nel contesto sovietico e post sovietico, ci parla chiaramente dell’urgenza di studiare criticamente e in modo sistematico l’opera di Solonovič traduttore e poeta in un ampio contesto storico e culturale, tra Russia e Italia.
 
(Giulia Marcucci)

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398