Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

POETRY SLAM SU MARZIALE «TRADURRE(IN) EUROPA»
FESTIVAL DELLA TRADUZIONE
LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2010
 
 a cura di Maria Arpaia
 
 
 
CONCORRENTE VINCITORE:
 
Marina Fastoso, Classe II sez. A– Liceo Classico «Agostino Nifo» Sessa Aurunca (CE)
TRADUZIONE in vernacolo sessano
 

EPIGRAMMA II, 41

’Ride si sapis, o puella, ride'
Paelignus, puto, dixerat poeta:
sed non dixerat omnibus puellis.
Verum ut dixerit omnibus puellis,
non dixit tibi: tu puella non es,
et tres sunt tibi, Maximina, dentes,
sed plane piceique buxeique.
Quare si speculo mihique credis,
debes non aliter timere risum,
quam ventum Spanius manumque Priscus,
quam cretata timet Fabulla nimbum,
cerussata timet Sabella solem.
Voltus indue tu magis severos,
quam coniunx Priami nurusque maior;
mimos ridiculi Philistionis
et convivia nequiora vita
et quidquid lepida procacitate
laxat perspicuo labella risu.
Te maestae decet adsidere matri
lugentique virum piumve fratrem,
et tantum tragicis vacare Musis.
At tu iudicium secuta nostrum
plora, si sapis, o puella, plora.


EPIGRAMMA II, 41

«Rir, rir vagliò, si tien ’a cap bbona!»
accussì m’pare ca ricett chill ’e Peligno
ma n’ha itt mica a tutt ’e vagliole.
E se pur l’avesse itt a tutt quant
vir c’ a te nun t’ha itt:
tu nun ce sì na vagliola, Massimì,
tiè sul tre rient zuzz ’mmocc,
niri comm ’a pece e vierdi comm a ru bosso!
Rà retta a me e a ru specchj,
tu tè pijà paur e rir,
comm’e capill ’e Spanio ten’n paure ru vient,
comm’e spall ’e Prisco re ’na botta,
comm’a facc tutta ’mbiancata ’e Fabulla ru maletiemp,
comma’facc chien ’e stucc ’e Sabella ru sol.
’Mpost na facc cchiù n’tustat
’e chell r’a muglier e ra figliast ’e Priamo.
Leva man ra ri spettacoli comici re Filistione,
ra ’e mmagnat tropp arrevutat e ra tutt chell che,
c’a facc e sfaccimm, te fa schiattà ’e risat sguajat:
sientm bbon, fai mej a sta vicin a ’a mamm scunsulat,
ca chiagn ’o marit o chill pover frat
e a ì a verè sulament ’e ttraggedje rà Musa.
Sientenn a me, allò:
«Chiagn, chiagn, se tiè ’a cap bbona, vagliò! 

 

EPIGRAMMA II, 56

Gentibus in Libycis uxor tua, Galle, male audit
inmodicae foedo crimine avaritiae.
Sed meranarrantur mendacia: non solet illa accipere om - 
nino. Quid solet ergo? Dare.
EPIGRAMMA II, 56

’O Gall bell, vir ca mujert port
a mala nnummenat miez
a ri Libbici: ricon ca chella
ten na tirchiaggine
ca fa paura. Ma chist so sul murmurij:
essa nun vò pijà proprio niente.
E che vò fa’? Chell a vò sul rà!


EPIGRAMMA II, 64

Dum modo causidicum, dum te modo rhetora fingis
et non decernis, Laure, quid esse velis,
Peleos et Priami transit et Nestoris aetas
et fuerat serum iam tibi desinere.
Incipe, tres uno perierunt rhetores anno,
si quid habes animi, si quid in arte vales.
Si schola damnatur, fora litibus omnia fervent,
ipse potest fieri Marsua causidicus.
Heia age, rumpe moras: quo te sperabimus usque?
Dumquid sis dubitas, iam potes esse nihil.
EPIGRAMMA II, 64

Pe tramend ca sturiav pe fa mo
l’avvocat e mo o pruvessor,
senza pijà na decision
su chell ca vuliv addiventà,
Lauro mij, già so jut all’uojo
Peleo, Priamo e Nestore
e foss pur passat l’ora e ì in pension.
Rint a n’ann sul
già so muorti tre prussori: accummenc,
si tien nu poc e curagg, si saj
fa caccos int’o mestiere tuo.
Si schif a scola, ru tribbunal
sta rignut e prucess:
e jamm, ca pur a statua e
Marsia putess fa l’avvocato!
Jamm belle eà: pè quant tiemp
ancor t’amm aspettà?
Pè mentr pij sta decision
Su chell che vuò addiventà,
già nient chiù putiss fà!


EPIGRAMMA II, 88

Nil recitas et vis, Mamerce, poeta videri:
quidquid vis esto, dummodo nil recites.
EPIGRAMMA II, 88

Oè Mamerco, nun reciti manc na poesia,
e pò pur poeta t’vuò fa chiammà!
Puoi esse chell ca t’pare, ma per piacere
nun te mette a recità!


EPIGRAMMA IV, 81

Nostrum cum Fabulla legisset,
negare nullam quo queror puellarum,
semel rogata bisque terque neglexit
preces amantis. Iam, Fabulla, promitte:
negare iussi, pernegare non iussi.
EPIGRAMMA IV, 81

Chella ntrunat ’e Fabulla,
vist ca leggette na cos c’avevo scritt,
addò stev sfastrjato ca nisciuna vagliola ricess maj ca no,
’mplorata, ricett ca no a chill pover uaglion suo,
’a primm vota, ’a second e pur ’a terza!
Ma, Fabulla, vir ’e me fa stu piacere:
agg’itt e rice ca no, ma mica semp!


EPIGRAMMA VI, 54

Tantos et tantas si dicere Sextilianum,
Aule, vetes, iunget vix tria verba miser.
"Quid sibi vult?" inquis. Dicam quid suspicer esse:
tantos et tantas Sextilianus amat.
EPIGRAMMA VI,54

Aulo, vir ca si nun faj rice a Sestiliano «tuost» e «ross»
chill purell nun t potrà rice manc tre parole appriess.
«Ma allò chist che vò?» m’staj a chiere.
Ti dirò chell c’a me m’pare:
tuosti e pure rosse c’piaccion a Sestalian!


EPIGRAMMA VI, 60

Laudat, amat, cantat nostros mea Roma libellos,
meque sinus omnes, me manus omnis habet.
Ecce rubet quidam, pallet, stupet, oscitat, odit.
Hoc volo: nunc nobis carmina nostra placent.
EPIGRAMMA VI,60

Achella Roma mia bella c’piaccion, s’addecrea e sta nca
[pat cu ri libbri miei,
stann rent a tutt ’e sacche, e rent ’e mman ’e tutt’quant.
Mavir ’lloc! Caccherun s’fa russ, bianc, m’schif, sbadij
[e s’ancant.
Assafà: mo piac’n pur a me ste ppoesie mie ccà!


EPIGRAMMA VIII, 69

Miraris veteres, Vacerra, solos
nec laudas nisi mortuos poetas.
Ignoscas petimus, Vacerra: tanti
non est, ut placeam tibi, perire.
EPIGRAMMA VIII, 69

Sùl de ri poeti ’e na vota te ne fott, Vacerra,
e venchj ’e cumpliment sul chill sutt a terra.
Oi Vacè, scusaci tant eh: re murì proprij nun ce ne tè,
sul pè fa cuntient a te!
 

EPIGRAMMA VIII, 74

Oplomachus nunc es, fueras opthalmicus ante.
Fecisti medicus quod facis oplomachus.
EPIGRAMMA VIII, 74

Primm faciv ru mierico r’a vista,
mofaj ’o ggladiatore.
Struccav ll’uocchj primm,
e moru faj ancor.


EPIGRAMMA X,47

Vitam quae faciant beatiorem,
Iucundissime Martialis, haec sunt:
Res non parta labore, sed relicta;
Non ingratus ager, focus perennis;
Lis numquam, toga rara, mens quieta;
Vires ingenuae, salubre corpus;
Prudens simplicitas, pares amici;
Convictus facilis, sine arte mensa;
Nox non ebria, sed soluta curis;
Non tristis torus, et tamen pudicus;
Somnus, qui faciat breves tenebras:
Quod sis, esse velis nihilque malis;
Summum nec metuas diem nec optes.
EPIGRAMMA X, 47

Marziale mij bell,
chest ra vit so i cos bell!
Nu patrimonio ca t’hanno lassat,
e ca nun te si surat;
nu camp semp coltivat
e nu fuoc semp appicciato;
maj na sfaccimma e causa,
maj na toga ndussata
e ’a cerviell semp arripusat;
nu cumpurtament a comm te vene,
nu fisic ca ’e salut schiatt,
esse sincero quann t’cunvien,
e poc cumpagn stritt;
ospiti ’e forchetta bona
e na cen nu poc cafona
’e nuttat senz e te ’mbriacà,
e senz nient ca te fa ’ngrippà!
Nu liett né tropp muscio,
nè tropp scetat.
Nu suonn ca accorcia ’a nuttat
esse chell ca sì, e nun vulè nient’at;
paur ra mort nun tenè,
e nun sperà ca subit vè!

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398