|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
| Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
GABRIEL DEL SARTO, I viali, Borgomanero (NO), Edizioni Atelier 2002, pp. 96, s.i.p.
I viali: punto di osservazione privilegiato, ma anche una dimensione personale, intima. Strade di viaggi che in fondo non partono, poesia dello stare: «Senza fretta i viaggi si possono fare / bellissimi anche seduti / davanti al portone di casa». Una raccolta, dunque, fatta di atmosfere domestiche (la calma degli interni, la colazione, l’attesa di un figlio, i preparativi...) e di ‘stagioni’ (l’avvento del Natale, Pasqua, la fine dell’estate o l’inverno e il succedersi dei mesi sui colli, o nella natia Ronchi), ma anche di contrasti acquerellati tra i due aspetti («Radiosa, quest’ora, / e violenta di luce / [...] – piuttosto / la mia tristezza cresce, tristezza casalinga»). Il bisogno naturale è quello del ‘tu’ a cui rivolgersi, frequente, per cercare talvolta la complicità del lettore («No, ti dico, è davvero questo lo scandalo / della vita...»), o altre volte per prendere un distacco amaro, come lo è il passare del tempo senza che la salvezza accada davvero. Da qui l’andamento prevalentemente discorsivo; e l’uso di versi lunghi, o versi che spezzano la sintassi della frase, non riesce a frenare lo scorrere facile del pensiero, in forme assodate («un vento tenue respiro / verso la morte», «nell’immobile gemito delle cose», «l’inarrestabile desiderio»). Eppure, talvolta, la sobrietà prelude all’arrivo della gnome finale: qualche poesia comincia in tono volutamente dimesso per rivelare poi alla fine una saggezza dal tono maturo, inaspettato, almeno per un giovane poeta, e un po’ tesa. Se ne evince un lessico di quotidianità e insieme contemplazione: nella dimensione dell’autore possono con naturalezza convivere espressioni come «Questo mese si mette bene», «Dalle suore / ci andavo anch’io a fare il mare», «La spesa, / bollette non pagate», «con la partita IVA in tasca», e intuizioni del tipo «Le mie dispersioni / mi perdono, non favoriscono», «oltre la frontiera rimane solo una canzone di un coraggio / superiore – / nel cuore bellezza non cumulabile», o anche «trascorse mattine invernali tese di estetica limpidezza / provvisoria». Insomma, ci si imbatte in oggetti comuni visti e intravisti ma anche termini più generici e concetti astratti come destino, contemplazione, dolcezza, nostalgia, tenerezza, passione. Ma più che nelle parole, sembra che la poesia di Del Sarto viva – e riesca –nello stretto connubio di memoria e osservazione, dentro ‘viali’ da comunicare, che non devono restare vuoti, per «ritrovare / qualcosa, un dialogo perso coi vivi / o un sorriso fra di noi, oltre la tempesta...»; in poesia, perché «Lungo i viali – accade anche ad altri / in altri luoghi – mi appaiono, / come in un sogno ad occhi aperti, / più chiare le forme dei ricordi». Caterina Bigazzi
¬ top of page
|
|
| Iniziative |
|
|
12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
9 ottobre 2025 Addio a Francesco Recami
26 settembre 2025 Semicerchio a Bright -Siena
22 settembre 2025 Adesione sciopero per Gaza
21 settembre 2025 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
9 settembre 2025 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
1 settembre 2025 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
26 marzo 2025 Semicerchio a UNISTRASI
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
|
| Editore |
|
|
|
|
| Distributore |
|
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|