|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
ROBERTO ROVERSI, La partita di calcio, Quarto NA, Tullio Pironti Editore, 2001, pp.132, Euro 7,23.
«L’ora del sangue impera / là dove / la tromba del giudizio / chiama raduna sceglie poi colpisce / prima che l’orizzonte del dubbio / apra le porte dell’Olimpo / colpendo il sole // e così / si consuma». Può essere una sentenza di condanna inappellabile per la civiltà contemporanea, eppure questa strofa sembra accennare anche, in quel chiamare radunare scegliere e colpire, a un calciatore che dopo aver vinto un contrasto si ferma, si coordina e sferra un tiro destinato alto sopra la traversa. Lungo novanta poesie che scandiscono il libro minuto per minuto, si gioca una partita continua tra un senso concreto di interpretazione a tratti ideologicomitologica degli ‘obbrobri’ (parola di Fortini scrivendo su Roversi) della storia vissuti nella vita quotidiana, e un senso allusivo dell’esistenza come competizione, conflitto in atto cui si può solo assistere dagli spalti dello stadio quali spettatori inermi ma animosi. Così la caverna, vocabolo nominato più volte, luogo platonico del pregiudizio, è sia la parte più profonda e nascosta dell’io e delle sue paure sia la rete dove insaccare il pallone. L’allegoria della partita di calcio regge bene una lettura storica della vita sociale e politica italiana degli ultimi anni, costellata di discese in campo, di agonismi affaristici e politici, di successi e consensi tanto popolari quanto mediatici e televisivi come se in ballo ci fosse una finale di Coppa dei Campioni e non strutturali questioni democratiche. Pur con un lessico che favorisce talvolta una trasfigurazione del vocabolo piano del linguaggio comune a formula di intonazione epica, il tono è quello della delusione o disperazione di chi, dai primi anni del dopoguerra, ha visto lo smottamento di un paese che è arrivato ora, rubando l’espressione dal titolo del progetto roversiano più ampio di cui questo volume fa parte, a farsi quasi ‘seppellire sotto la neve’. Non si tratta tuttavia di una ‘lettura’ senza vie d’uscita e non solo per i versi di chiusura del libro. Pochi, selezionati personaggi/ spettatori (Chet Baker, Glenn Gould, Che Guevara, Agrippa d’Aubigné), gli occhi dei quali guardano le trame dei testi e la cui voce compone giudizi e commenti, monologhi dell’io narrante, sono i veri protagonisti dell’opera. Famosi in ambito artistico o culturale, figure emblematiche. Come Glenn Gould, i cui polpastrelli hanno reinventato al pianoforte lo spartito per clavicembalo delle Variazioni Golberg di Bach. Non lo dice l’autore, ma forse la storia e la vita, come quello spartito, attendono di essere interpretate di nuovo con un’altra mano, con un altro strumento.
Giuseppe Bertoni
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
9 ottobre 2025 Addio a Francesco Recami
26 settembre 2025 Semicerchio a Bright -Siena
22 settembre 2025 Adesione sciopero per Gaza
21 settembre 2025 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
9 settembre 2025 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
1 settembre 2025 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
26 marzo 2025 Semicerchio a UNISTRASI
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|