|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
ARMANDO ROMERO, Cuatro líneas, Instituto Veracruzano de la cultura - Editora de Gobierno, Veracruz-México, 2001, pp. 56.
Secondo Joë Bousquet «la poesia è la lingua naturale di ciò che siamo senza sapere». Secondo Álvaro Mutis, che firma l’introduzione a queste liriche, Armando Romero è uno dei poeti che più si avvicinano alla definizione di Bousquet, in quanto lui riesce ad attraversare «le torbide acque del quotidiano» e a vedere ciò che a noi, in questa nostra obbligata dimensione, non ci è permesso di percepire. Romero (Cali, Colombia, 1944), è uno scrittore di grande duttilità e provata esperienza, che ha frequentato la saggistica e la narrativa oltre che la poesia, in versi e in prosa, avendo ormai all’attivo al meno una ventina di titoli. La presente raccolta, lieve, di altissimo lirismo, è composta di una serie di 40 quartine, tutte dedicate al tema dell’amore, della percezione del corpo amato attraverso il proprio, della percezione del vuoto del mondo attraverso la pienezza del sentimento, della molteplicità dell’essere nella devozione escludente della comunione. E poiché dire questi paradossi si rivela inevitabilmente una sfida, emerge anche il tema della parola, che insorge ribelle ai comandi del poeta («Stessa cosa avviene col tuo corpo / Impossibile con le parole »), ma che a un tratto si rivela e si concede mediante l’assoluto del nome proprio: «Hay un fragmento de isla / Que se quedó entre mis dedos / Después de nuestra noche de amor / Tiene las piedras azules de tu nombre» («C’è un frammento d’isola / che mi è rimasto tra le dita / dopo la nostra notte d’amore / ha le pietre azzurre del tuo nome»). Come l’iniziato portato ad afferrare l’identità tra nome e volto e l’esaltazione dell’io nell’abbandono al tu, Romero ricorre con notevole grazia e leggerezza ai vecchi topoi, come quello dello specchio al centro del labirinto, rappresentazione mitica classica dello spazio di rivelazione: «Bienvenido a tus puertas traje mi rostro / Tus bellos ojos de amor iluminaban / Creo que fue en Caracas cuando te dije / Que del laberinto sólo restaba ese espejo» («Benvenuto alle tue soglie ho portato il mio volto / i tuoi begli occhi d’amore illuminavano / credo sia stato a Caracas che ti ho detto / del labirinto resta solo questo specchio»).
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|