| 
	
	|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | Saggi e testi online |  |  |  |  |  
		| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  |  |  
		| Visits since 10 July '98 |  |  |  
		|         |  |  |  |  | « indietro
 
 
 ALESSANDRO BROGGI, nuovo paesaggio italiano, Milano, Arcipelago edizioni, 2009, pp. 35, € 3,00.   Vale come programma della ricerca di Broggi (n. 1973) il verso di apertura della precedente plaquette, Total living (La camera verde, 2007): «importante è non tradire / la nitida visione delle cose». Se la visione del mondo è chiara di per sé la scrittura deve fornire il quadro in cui lasciarla emergere. È una costruzione prospettica cresciuta nei dintorni dell’opera di Giampiero Neri, piccolo classico di una poesia che registra sul piano della prosa quadri di storia degli uomini e storia naturale in un gioco di sovrapposizioni che mettono a fuoco gli oggetti allontanandoli. Neri è però in questo autore del Novecento: per quanto questo resti invisibile al lettore, il quadro si forma ancora nell’occhio del poeta. Per Broggi la lezione sul mantenere l’oggetto a una distanza che permetta di osservarlo è testata come messa a fuoco ottenuta per allontanamento equidistante di oggetto e scrittore. L’esperimento si svolge sempre in forma di prosa, ma cambia il frame. Introdotti dal titolo performativo di Nuova situazione si leggono, altrettanti script per brevi video, ventinove interviste a schema fisso in cui un personaggio, uomo o donna, parla di sé, in poche frasi, della propria vita professionale o sentimentale. A una presentazione lapidaria («Ho quasi quarant’anni e sono sposato da sette») segue un breve sviluppo in due o tre movimenti distinti come strofe (in corsivo rari interventi di una voce off). Nel finale, la morale del turista consumatore scampato allo Tsunami («Ho guardato in su e ho visto un’onda alta sette metri, sembrava una scena dei dieci comandamenti [...] l’anno prossimo me ne andrò in Versilia») schiaccia forse troppo su una soluzione post-moderna alla Aldo Nove il contatto con le testimonianze di personaggi che sentiamo inevitabilmente come molto vicini. E l’autore? Felicemente perso nel video-specchio, a meditare probabilmente sulle meta-implicazioni di una delle risposte: «Cerco di volermi molto bene, perché è difficile amare qualcun altro se non si ama se stessi». Allontanamento riuscito, i conti tornano: «Nuova situazione».Fabio Zinelli in Semicerchio 42, 1 (2010)
 
 ¬ top of page
 
 
 
 |  | 
	| Iniziative |  |  |  |  |  
		| 12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
 
 9 ottobre 2025
 Addio a Francesco Recami
 
 26 settembre 2025
 Semicerchio a Bright -Siena
 
 22 settembre 2025
 Adesione sciopero per Gaza
 
 21 settembre 2025
 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
 
 9 settembre 2025
 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
 
 1 settembre 2025
 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
 
 7 giugno 2025
 Semicerchio per Gaza
 
 26 marzo 2025
 Semicerchio a UNISTRASI
 
 5 marzo 2025
 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
 
 22 novembre 2024
 Recensibili per marzo 2025
 
 19 settembre 2024
 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
 
 19 settembre 2024
 Il saluto del Direttore Francesco Stella
 
 16 settembre 2024
 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
 
 21 aprile 2024
 Addio ad Anna Maria Volpini
 
 9 dicembre 2023
 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
 
 15 ottobre 2023
 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
 
 30 settembre 2023
 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
 
 11 settembre 2023
 Recensibili 2023
 
 11 settembre 2023
 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
 
 26 giugno 2023
 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
 
 21 giugno 2023
 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
 
 6 maggio 2023
 Blog sulla traduzione
 
 9 gennaio 2023
 Addio a Charles Simic
 
 9 dicembre 2022
 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
 
 15 ottobre 2022
 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
 
 13 maggio 2022
 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
 
 26 ottobre 2021
 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
 
 16 ottobre 2021
 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
 
 11 ottobre 2021
 La Divina Commedia nelle lingue orientali
 
 8 ottobre 2021
 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
 
 21 settembre 2021
 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
 
 11 giugno 2021
 Laboratorio Poesia in prosa
 
 4 giugno 2021
 Antologie europee di poesia giovane
 
 28 maggio 2021
 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
 
 28 maggio 2021
 Le riviste in tempo di pandemia
 
 21 maggio 2021
 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
 
 11 maggio 2021
 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
 
 7 maggio 2021
 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
 
 23 aprile 2021
 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
 
 22 marzo 2021
 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
 
 19 giugno 2020
 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
 
 1 giugno 2020
 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
 
 30 aprile 2020
 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
 
 » Archivio
 |  |  |  |  |  |  |  
		|  |  |  |  
		| » »
 »
 »
 »
 »
 »
 »
 »
 |  |  |  |  |  |  |  
		|  |  |  |  |  |  | Editore |  |  |  |  |  |  |  |  |  | Distributore |  |  |  |  |  |  |  
		| Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312 |  |  |  
		| web design: Gianni Cicali 
 
   |  |  |  |  |