| Indice Il Tema: Altri medioevi. Il linguaggio del mondo nella poesia persiana, celtica, bizantina. Francesco StellaPrefazione
 Valentina ZanollaSimbolismo del mondo naturale nella lirica mistica neopersiana
 Gianfranco AgostiL'occhio noetico. Immagini e simboli nella poesia tardoantica e bizantina
 Melita CataldiIn Tenga Bith nua - La lingua degli Angeli
 Saggi Massimo ScorsoneBacche, bene venies. Modelli forme e spiriti della lirica simpoticamediolatina
 Luigi TassoniI silenzi di Dante
 Francesca CadelL'oltranza della parola: il "Paradiso" nella poesia di Andrea Zanzotto
 Annelisa AllevaBiro seccate in un barattolo di plastica. La poesia Wislawa Szymborska
 Eleonora PinzutiSu una canzonetta di Bonagiunta Orbicciani da Lucca
 Inediti Marziale sulla riva etrusca, a cura di Antonio La Penna e Pietro Rapezzi Kokoro-no aji: il sapore dello spirito, a cura di Mario Polia Louis MacNeice, a cura di Peter De VilleSujata Bhatt, a cura di Andrea Sirotti, Rosaria Lo Russo, Massimo Sannelli, Anna Maria Carpi
 Rassegna di poesia internazionale Poesia africana, a cura di Giuseppe CastorinaPoesia araba palestinese, a cura di Fawzi Al Delmi e Hasan Atiya al-Nassar
 Poesia classica, a cura di Gianfranco Agosti
 Poesia francese, a cura di Michela Landi
 Poesia greca, a cura di Gabriella Macr?
 Poesia inglese, a cura di Alex Falzon
 Poesia inglese post-coloniale, a cura di A. Sirotti
 Poesia italiana, a cura di Fabio Zinelli
 Riviste italiane, a cura di Elea Parrini
 Poesia medievale, a cura di Francesco Stella
 Poesia e musica, a cura di Gianna Grazzini
 Poesia statunitense, a cura di Antonella Francini
 Strumenti Poesia tedesca, a cura di Paolo Scotini
 Testi del XIII Corso Interculturale di scrittura poetica Matteoni, Pumh?sel, Paciscopi, Mani, Pinzuti, Volpini, Sebastiani, Dazzi, Brugnetti, De Simone L'interventoAntropologia del Sonetto, di Davide Rondoni
 |